CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] all'influsso esercitato sul più giovane fratello dal coltissimo Luigi, magistrato; certo è che L'Italia (Roma), 14 sett. 1884, nn. 18-19, p. 150; P. Levi, Il secondo Rinascimento, Roma 1884, pp. 103-105, 159; Uriel, Per B.C.,in L'Illustraz. ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’ il suo ruolo di docente con passione e dedizione e preoccupandosi anche della promozione dei suoi allievi attraverso l’organizzazione, in Basilicata, di mostre di giovani ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , alcuni anche collaboratori, come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella (1783, IV, p. 200) ad imitazione dello zio, ma morì giovane e non lasciò opere (Cittadella, 1783).
A quanto attestano le fonti il F. morì a Ferrara l'11 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] Luigi Ceccon, grazie anche all'interessamento del conte Leopoldo Ferri suo mecenate (il cui ritratto era ancora nello studio del L. nel 1937: Gallo, L'eremo…). Fu lui che presentò il con l'atteggiamento dolente della giovane inginocchiata che le sta ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] la cultura del giovane pittore provvedevano, fra il 1780 e l Luigi Sabatelli. Cozì si compiva quel cerchio di strettissimi rapporti e scambi di esperienze che già si era delineato con l'amicizia fra il C., il Bossi e l'Appiani. Passata la tempesta, il ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Incontro di s. Francesco da Paola e Luigi XI (1799) per la chiesa di S. Francesco da Paola (dopo il 1821 in S. Vitale). Anche qui i solidità di impianto della figura. Le doti della giovane pittrice sono confermate dalle opere successive, dai due ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] lombardismi". Problematica sia per la giovane età (diciassette anni) del C. sia per il fatto che non risulta dai Venezia, a Napoli, e in Francia, presso privati e lo stesso Luigi XIV; ma il nucleo notevole che conosciamo è per lo più in Emilia, e a ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] , tra cui alcune caricature. Il marchese G.C. Serra, notate le capacità del giovane, gli accordò la propria protezione ligustica esponendo La congiura di Gian Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] ma la contea tornò poi al re di Francia nel 1200 con il trattato di Péronne. Luigi IX, nipote di Filippo Augusto, diede in feudo l'A. discendente, Giovanni il Buono diede la Borgogna al proprio figlio più giovane, Filippo l'Ardito. Nel 1384 il duca di ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] il 1316 e il 1328, anno di morte della duchessa; il committente fu con tutta probabilità Oliver Tournemine, procuratore di Giovanni.Enrico di D., fratello più giovane 'abbazia di Lis, fondata nel 1244 da Luigi IX e dalla madre Bianca di Castiglia ( ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...