GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] versione della Renommée di Le Brun, i modelli antichi di Luigi XIV erano rappresentati dalle teste di vari re e imperatori, disposto lungo una grande curva.
Un altro giovane artista ispirato dal G. fu Pierre Legros, il cui Tobia e l'esattore (1705: ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Viboldone, di cui poteva essere un più giovane compagno, Bonino fece la sua prima comparsa documentata moglie la figlia Valentina (m. nel 1408) al duca Luigi d'Orléans. Doni, acquisti, come il bolognese De natura deorum di Cicerone (Parigi, BN, lat ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] per angolo’ nel 1687). L’interesse del giovane Panini dovette indirizzarsi al carattere scenografico della pittura salone di palazzo Mancini e l’apparato in S. Luigi dei Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] de La Bussola, le giovani leve della fotografia italiana e, a partire dal 1954, Luigi Crocenzi, teorico del nato nel 1925 e di suo figlio nato nel 1968, in M.G. La figura nera aspetta il bianco, a cura di A. Mauro, Roma 2009, pp. 7-39; M.G. I ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato di Lotaringia, e si giovane duca Giovanni IV. Aggiungendosi a questo la diffusa prevaricazione dei pubblici funzionari e il ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] il quale divenne il vero reggente di Francia.
Quando nel 1388 Carlo VI assunse il comando del regno, uno dei primi mandati del giovane Filippo ripresero il potere, contendendolo a un nuovo pretendente, Luigi d'Orléans, fratello del re, il quale, ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] fu istituito da Carlo Magno tra il 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio Ludovico il Pio (Wolff, 1965, p. ultima erede, Eleonora d'Aquitania, sposando Luigi VII di Francia, gli portò in dote il ducato. Ripudiata dal sovrano nel 1152 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] del giovane pittore americano Robert Rauschenberg, in procinto di rientrare negli Stati Uniti.
Un mese dopo, tra il 18 e il 30 galleria Spazio di Roma e curata dallo stesso Tapié e Luigi Moretti, poi trasferita nella galleria Rive Droite di Parigi. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] era frequentata anche da Francesco Torbido e Giovan Francesco Caroto, il G. poté assimilare il gusto per la narrazione aneddotica, la 377; Id., N. G.: cronologia e vita, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XIV (1964), pp. 85-101; M.T. Cuppini, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] delle belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Carocci e 93, di Telemaco Signorini. Nel 1897, morto lo zio Dario, il C. gli successe nell'incarico dei restauri a Prato, Siena e piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...