Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] da giovane.(Celli N.)/FFlaromare (sost.): indica il profumo fresco e salmastro del mare al mattino.Es.: Il flaromare un verbo che significa ignorare qualcosa o qualcuno.Es.: Luigi ha ghostato il suo sguardo.(Canpolat D.)Greggiare (verbo): è un verbo ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] esita a ricavare prestiti per ottenere il registro lirico del travestimento. Così, ilgiovane cavaliere Eustazio, un po’ in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni, Roma – Padova, Antenore ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] l’interpretazione (p. 19). «Always historicize!»Il suo consiglio al giovane studioso di Dante è quindi di storicizzare Vita di Luigi IX, potevano quindi ricavare un insegnamento morale: il dolore maschile è possibile ed esprimibile, ma il codice di ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] La scelta è ricaduta dunque su Carlo Goldoni, Luigi Pirandello e sulla coppia autoriale Dario Fo e «truogolo di maccheroni», ove il trogolo è il recipiente con cui si dà il mangiare ai maiali. Il mastro-medico e ilgiovane pedagogo si esprime in modo ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, ilgiovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ una pressoché totale intransitività:Perché, dalla voce di don Luigi, il tempo di girarsi, di girare gli occhi sul ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] Grazie a tutti i giovani di questa splendida comunità che ogni giorno lottano per difendere le radici e il futuro della nostra Nazione popolare, liberale e autenticamente riformista», Elena Bonetti e Luigi Marattin, 11 giugno 2023; «Questi siamo noi, ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] C’erano già nel giovane Conte, aiutato dal più esperto Vito Pallavicini a confezionare il testo di Azzurro, sempre essenziale e pianistico – di Nando De Luca, già batterista di Luigi Tenco. Intanto, a ricordare Azzurro agli italiani, se mai ce ne ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] e del filosofo Luigi Pareyson (la versione d’un’opera letteraria, intesa come atto ermeneutico, ne rivela «il valore artistico solo la responsabilità di chi la firma, non affidata a un giovane amico o a una persona di famiglia e poi convalidata con ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] , provo una certa ripugnanza a persuadermi che il nome di Teresa possa appartenere ad una giovane, o bella, o amabile; o che che compongono il bestiario pirandelliano (insieme ad altri 22 animali), identificati con nome e pedigree da Luigi Sedita nel ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] Stendhal, un thriller psicologico dove Anna Manni, giovane poliziotta, sviene all’interno degli Uffizi di » (Cecchi 1585:11), o nella favola pastorale Pentimento amoroso di Luigi Groto: «Dico, che il bello, è bel, ma che bellissimo / È poi quel, ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre subito il potere monarchico, sia sui...
Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e di Maria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio spagnolo, il F., continuando del resto...