ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] impedire al figlio di essere ricevuto anch'egli nel monastero. Ilgiovane, povero e senza risorse, emigrò in Francia, dove a rivelò nei riguardi della crociata, quando in una lettera a Luigi VII e ad Enrico II, che miravano ad intraprendere una ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] de' Medici, da poco assurto al ducato di Firenze.
Per ilgiovane Cosimo (era nato nel 1519), che la tragica morte del del matrimonio Cosimo inviò alla corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati dal notaio Bernardo ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] con una tesi in musicologia dal titolo Il realismo di Musorgskij, relatore Luigi Ronga. Subito dopo la laurea intensificò Accademia musicale chigiana, divenuti punto di riferimento per giovani studenti e studiosi che a Siena poterono confrontarsi, ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il suo capolavoro del periodo trentino, il ritratto del vescovo di Sutri e Nepi Luigi Crivelli (Trento, Castello del Buonconsiglio).
Alla fine del 1779 il viene così affidata a Giovanni Battista ilGiovane. Il 30 ag. 1826 il L. ricevette a Vienna la ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] p. 19). Nella prima fase di studi (1919-21) ilgiovane, deciso a diventare pittore, poté perfezionarsi nell’esercizio grafico e ), Ambrosini (1952-53), e soprattutto quello del suo avvocato, Luigi Scatturin (1961-63). Tra gli edifici, invece, solo le ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] positivamente le prove di Morozzi: trovava che ilgiovane fosse un abilissimo disegnatore (poteva vantare particolare territoriali del Granducato di Toscana nella cartografia di F. M. e di Luigi Giachi, ibidem, pp. 59-76, 196-307; Imago et descriptio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] sia nato verso il 1430-35 circa.
L’appellativo di Alunno, creato da Giorgio Vasari (1568), che avrebbe indotto Luigi Lanzi (1795- Casse (Todini, 1987, 1989, 2004), oppure identificato con ilgiovane Pierantonio Mezzastris (Gnoli, 1923, p. 239; cfr., ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] marchigiana, intelligente e sensibile, figlia del filologo Luigi, grecista e poeta (in questa seconda veste nell’Università di Messina a raggiungere questo traguardo. Dal padre, ilgiovane Guido ereditò, invece, la passione per i viaggi e per ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] sindrome di Down – di umili origini. Nonostante la miseria, ilgiovane Colò fin da tenera età cominciò a destreggiarsi per le piste per meriti sportivi voluta da Luigi Einaudi riuscì a lenire l’amarezza. Così il 26 gennaio 1956, giorno d ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] attività (Raggi).
A Roma - secondo il suo amico inglese T. L. Donaldson - ilgiovane C. avrebbe prima lavorato per le illustrazioni Borghese ("pubblicato - scriveva il C. - a mia insinuazione dal Nibby nel 1832 "); e Luigi Marini, che metteva a sua ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...