BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] il Vasari per merito del Vaga, pittore fiorentino altrimenti ignoto, il quale, dopo aver fatto lavorare ilgiovane breve attività nella prima cappella a destra in S. Luigi de' Francesi rimane il solo documento di allogazione, in data 20 marzo 1547 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] diversa generazione. Ne trassero copie il vecchio Prospero Fontana e ilgiovane Agostino Carracci, all’epoca probabilmente , in Atti della I Giornata di studi dedicata alla memoria di Luigi Maria Malkowski (Ravenna, 4 dicembre 2010), a cura di P. ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] la scuola elementare statale Federico Sclopis, ilgiovane Garosci condusse gli studi ginnasiali e Grippa, Dubbi e certezze nel carteggio Garosci-Venturi, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 2005, vol. 39; L'impegno e la ragione: carteggio ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] mantenendo la famiglia con lavori saltuari. La madre Luigia era una fervente cattolica.
La formazione e la Al formarsi di questo ideale contribuì certamente il drammatico clima bellico e anche ilgiovane padre Casimiro da Perarolo, confessore di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , figlio naturale di Federico II e da Beatrice di Savoia, che ilgiovane principe aveva sposato tra la fine del 1248 e l'inizio del 1249 promettere a Luigi IX di non aiutare Manfredi nella lotta contro il Papato e di non sostenere il nobile provenzale ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] i primi abbozzi letterari (come i versi del 1841 su Gian Luigi Fieschi seppellito dalla moglie), quanto l'atmosfera in cui crebbe, il 1843 e il 1846, vennero prima alcune ballate di conio romantico (La vergine e l'amante. Romanza araba; Ilgiovane ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] tredici figli, giunsero all’età adulta: Luigi Giuseppe (1882-1975), il primogenito, scultore; Giuseppe (1890-1930), che cura di A. Maiello - U. Merani, Genova 1997; A. Gandolfo, Ilgiovane P.: da Stella a Nizza 1896-1929, Genova 2002; R. Di Stefano ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] il settimanale satirico Il Nuovo Don Chisciotte.
Il mondo della cultura bolognese era all’epoca ancora dominato dalla figura di G. Carducci – che ilgiovane 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Campo Carleo (Eisler, 2008, p. 374), nel 1637 ilgiovane Antonio si stabilì in casa del muratore ticinese Bartolomeo da Ponte clipei bronzei con le effigi dei defunti fratelli del cardinale Luigi Alessandro Omodei e la coppia di angeli a sostegno del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] da G. e fu proprio in questi frangenti che ilgiovane duca uscì per la prima volta allo scoperto, gridando interrotti per l'opposizione di Carlo Malatesta e per l'assassinio di Luigi d'Orléans, ripresero ora nuovo slancio, per impulso del favorito ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...