BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] l’ammissione alla Scuola Normale di Pisa. Ilgiovane accettò il suggerimento in contrasto con il padre che lo avrebbe voluto farmacista al poetica', che, mutuata in parte dal maestro Luigi Russo (anche come strumento critico antagonistico all’ ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] una buona istruzione letteraria. Ma più che agli studi ilgiovane pare attendesse alle cacce e alle facili avventure amorose di Nicola di Lorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. Il discorso in proposito fu iniziato alla corte francese ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ", dove il 15 maggio 1879 a nome dei condiscepoli, commemoro, nel trentesimo annuale del sacrificio, Luigi. La volume programmaticamente intitolato Confronti storici (Milano 1929) cui ilgiovane collega romano G. De Ruggiero dedicò sulla Critica ( ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] giugno 1594, lo fece entrare nella scuola dei fanciulli cantori della chiesa di S. Luigi dei Francesi, dove ilgiovane C. proseguì l'apprendimento musicale con Giovanni Bernardino Nanino, maestro di cappella in detta chiesa, ricevendo, nello stesso ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Ancora in quello straordinario 1882, dopo aver conosciuto ilgiovane musicista M. Costa, il D. compose la canzone Nannì! Meh, dimme estivo che costringe ad invocare di nuovo il sospirato autunno.
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un notevole ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] non risparmiò il padre di Giulini; per non continuare a gravare economicamente sulla famiglia, nel 1934 ilgiovane musicista (1954) e degli Abenceragi di Luigi Cherubini (1957), come per Euryanthe (1954) e Il franco cacciatore (1957) di Weber. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] giovane provinciale si aggirava smarrito. Sin dal primo momento risolutore fu l’incontro con Libero Bigiaretti, narratore e intraprendente giornalista il quale gli aprì le porte dell’ambiente letterario e artistico legato all’editore romano Luigi De ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Cinquecento ed è solo possibile supporre che ilgiovane, iniziato un primo apprendistato nella bottega paterna Soave pittore e una tela di ignoto a Roncanova, in Studi stor. veronesi Luigi Simeoni, XXII-XXIII (1972-73), pp. 335 s.; P. Carpeggiani, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di uno zio, il vescovo Obizzo.
Da Parma ilgiovane Sinibaldo andò a studiare diritto a Bologna. Il periodo bolognese può non fece appello a nessun altro sovrano, al di fuori di Luigi IX.
Il viaggio di ritorno di papa Fieschi da Lione a Roma (1251) ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] dell’eccessiva propensione dell’allievo al modernismo. Ilgiovane studente di composizione, alla ricerca di un compromesso questo epiteto aveva avuto per Antonio Gramsci prima e per Luigi Nono poi. Infatti nella sua attività musicale si mescolò ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...