MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] sforzo del lavoro, e i tre olivetani bianchi in secondo piano: tra questi si distingue per intensità espressiva ilgiovane monaco a sinistra, la cui fisionomia torna identica nel Ritratto di monaco olivetano della famiglia Pueroni (collezione privata ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] subito dopo al nipote Filippo Cibo Usodimare.
Ilgiovane cardinale viveva a Roma, menando vita splendida Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re si incontrasse a Bologna l'11 dic. 1515 con il papa. Subito dopo il ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] D. nel corso dei quali ilgiovane livornese si formò sotto il magistero di Emilio De Fabris, 18, 89 n. 26; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 163 (s.v. Moro, Luigi del); Dizion. encicl. di arch. e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 152 s. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] molto attenta all’educazione dei figli, e infatti Luigi e il fratello maggiore Agostino mantennero con lei un rapporto affettivo Guareschi ne Il Candido) e Alfonso Madeo.
Più in generale il clima culturale di Parma, al quale ilgiovane Malerba ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] legittima di Gian Galeazzo la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco Maria Sforza in Francia. Al F. Gundelius, gli svizzeri G. Vadianus e R. Agricola ilGiovane, gli italiani G. Balbi e C. Calcagnini, i poeti slesiani ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] . A sedici anni ilgiovane Franco avrebbe chiesto una carta d’identità a ciascun comune, ma il padre indignato avrebbe poi truppe corazzate di Caserta, poi fu sottotenente carrista alla caserma Luigi Sbaiz di Visco, in Friuli. Fu punito per aver ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] al concorso clementino e nel dicembre propose ad accademico ilgiovane pittore spagnolo D. Alvarez, che fu eletto (per quest'ultima furono diligentemente tradotti in pittura da Luigi Agricola nel 1801 (il modello fu acquistato dalla vedova in quell' ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] fa vedere che i corrispondenti con i quali ilgiovane entrò in contatto (la sua prima lettera a Croce è del 16 settembre 1945) erano storici ‘filosofi’, come Croce, Guido de Ruggiero, Luigi Salvatorelli, Mario Vinciguerra. A loro confidò i suoi ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] a favorirlo con un matrimonio che lo legasse ancor più a sé. Il contratto nuziale tra Carlo di Lorena e M. fu stipulato il 23 ag. 1661.
Luigi XIV si impegnò a riconoscere ilgiovane Carlo quale erede del Ducato di Lorena. L’atto fu ratificato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] corti di Filippo il Bello, a Parigi e di Luigiil Testardo, in Navarra. In Francia egli dovette svolgere il ruolo di consulente la novella savoiarda di Corrado e Gioietta.
Dedicata alla giovane da marito, la parte seconda esordisce con la prosopopea ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...