PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] politiche del 1892. Dal 1891 fu in contatto con Luigi Bodio, responsabile della Direzione di statistica, dopo aver attivato anche per gli interessi più pubblicistici che scientifici che ilgiovane aveva manifestato) e poi da quelli che diventeranno i ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, uno dei centri più vivaci della cultura statistica della Bocconi dal 1933 al 1936. Ilgiovane economista collaborò anche a varie iniziative editoriali mortariane ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] del patriziato cittadino o della nobiltà di corte.
Ilgiovane principe ricevette un'educazione accurata, sotto la direzione francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina di Luigi XIV. Il matrimonio non era affatto gradito alla futura sposa, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] s. Luigi re di Francia, databile entro il 1335 (Boskovits, 1975; Bartalini, 1995). Poco dopo il G. pp. 91-98; R. Bartalini, Maso, la cronologia della cappella Bardi di Vernio e ilgiovane Orcagna, in Prospettiva, 1995, n. 77, pp. 16-35; S. Skrel Del ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Zanetti, 1771, pp. 13 s.) sino alla Storia pittorica di Luigi Lanzi (1796, p. 13), egli lavorò per la Scuola per la linea mai slegata da intenti volumetrici, ilgiovane maestro reinterpretò vecchi prototipi antonieschi anche nell’Imago pietatis ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] primo conflitto mondiale, la fervida fede interventista spinse ilgiovane M. ad arruolarsi come volontario, rinunciando alla 1926 partecipò – con Riccardo Bacchelli, Mario Alessandrini, Luigi Bonelli, Adolfo Franci, Antonio Nicodemi, Antonio Scarpa, ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] fiorentino come Giambattista Busini, Iacopo Nardi, Luigi Alamanni, con i quali intrattenne rapporti epistolari del secondo Cinquecento.
Il dialogo prese il titolo di Ercolano dal nome dell’interlocutore di Varchi, ilgiovane bolognese Cesare Ercolani, ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Collegium musicum lipsiense. A Hannover Steffani dovette incontrare ilgiovane Händel, forse già nell’estate del 1703, per del 1702 – a schierarsi con l’imperatore contro Luigi XIV. Il fallimento di una missione tanto importante, che nell’estate ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] compagnia d’avanspettacolo di tal Gegè Maggio, ilgiovane Carosone ottenne il primo lavoro. Fu assunto al teatrino di marionette l’omonimo musicarello di Luigi Capuano, con Carosone e Di Giacomo nei panni di sé stessi). Il titolo, nome del ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] capitani erano il fratello Balthasar e ilgiovane marchese del Monferrato Giovanni III che in questo scontro perse la vita, il B. di Taranto, nel suo testamento aveva istituito erede del principato Luigi I d'Angiò stesso), non gli nascose mai la ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...