DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] trovò udienza né presso la friulana Caterina Percoto né presso ilgiovane Verga, ambedue in varia misura seguiti e incoraggiati dal parlare di "oltranzismo dialettale"). Il più famoso di essi, Il Brigidino, fu musicato da Luigi Gordigiani ed ebbe un' ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] collaboratori presso l’Università dell’Iowa. Vi furono coinvolti anche altri giovani studiosi molto promettenti (Luigi Lotti, Alberto Predieri e Stefano Somogyi). Dopo Il Parlamento italiano 1946-1963 (Napoli 1963) lo studio delle élites parlamentari ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Toscanini gli mise a disposizione il proprio appartamento. Ilgiovane Gavazzeni sarebbe divenuto amico intimo di Antonio Smareglia. In questo contesto si segnala l’interesse per Luigi Cherubini (Le due giornate al San Carlo nel 1951, Anacréon alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , filosofiche, morali. Della propria, ricca formazione ilgiovane principe diede personalmente prova tenendo un'orazione in , al conte Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un atteggiamento più cauto, privilegiando l'intesa con il contiguo, affine ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Bartoccetti (1894-1981), figlia del notaio Luigi. Il nonno paterno, di cui riprese il nome, aveva combattuto a Mentana tra le nel settembre 1947 conobbe Giuseppe Dossetti. Al rapporto con ilgiovane leader della sinistra DC si deve non solo l’ ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] ). La notizia di un alunnato alla scuola di Crespi è ripresa da Luigi Lanzi (1795-96, p. 208) e da Giannantonio Moschini (1806, come la Contadina che si spulcia e ilGiovane erbivendolo, entrambi presso il Museum of fine arts di Boston, oppure ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] proclamò suo tutore, sebbene C. avesse già compiuto il quattordicesimo anno e fosse quindi entrato legalmente nella maggiore età il 29 marzo di quello stesso anno. Come tutore del giovane principe, Luigi XI scelse i membri del nuovo consiglio ducale ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] lingua francese. Perduta nel 1692 la madre, accompagnò ilgiovane Barni a Roma (1696), dove rimase due anni, 'altezza della situazione: il Berwick o il Vend6me. Luigi XIV mandò prima in missione diplomatica il Noailles, poi il Vendòme (30 luglio 1710 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] quanto a lavori di ricerca ilgiovane aveva già fatto uscire nella stessa rivista – con il titolo Intorno ad alcune relazioni , a cura di P.G. Zunino, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XXXIX (2005), pp. 245-326; Lettere dall’Italia perduta ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Luigi dei Francesi che sarà costruito dal Maderno nel 1600 e distrutto nel 1798 (Hibbard, 1971, p. 130). In opere minori il C. è ancora impegnato dal cardinale Tolomeo Gallo: il Lotz ha identificato il , Antonio da Sangallo ilGiovane, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...