Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] un vuoto angoscioso, eretto al centro dell’arena su un gruppo di sfortunati gladiatori abbattuti, il panciuto mirmillone si appresta a finire ilgiovane che si dibatte sotto i suoi piedi. Sulle tribune gli spettatori pretendono la crudele esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] nel mercato e gli elementi di ricerca e di rilettura dell’architettura moderna sono ancora esorcizzati dalle scuole.
Ilgiovane Gehry inizia a lavorare per diversi grandi studi commerciali, ma durante la sua gavetta segue un semestre a Harvard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] del moderno come prassi stilistica. Hitchcock e ilgiovane Philp Jonhson erano stati incaricati nel 1930 da Arti Decorative di Parigi del 1925, in cui è presente sia il padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier che le opere di ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] a favore di una illusoria e gioiosa liberazione che contamina ilgiovane Roberto ("I due giorni passati con te sono stati i Luciana Angiolillo (moglie di Bruno), Claudio Gora (Bibì), Luigi Zerbinati (commendatore), Linda Sini (zia Lidia), Corrado Olmi ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] minorenne. Da un lato il re d'Inghilterra, Enrico III, che non poteva dimenticare che l'avo del giovane re aveva tolto a certo senso, una riscossa della Linguadoca, sottomessa ai tempi di Luigi VIII. Però anche la minaccia da parte di Raimondo VII, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. approdò nel 1903 al Corriere della sera, diretto da Luigi Albertini, di pochi anni più anziano di lui e già alla cronologia degli eventi cui si riferiscono: G. Solari, Ilgiovane E. e il problema sociale, in Il Ponte, V (1949), pp. 1024-1032; R. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , come i Paesi Bassi dopo le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di Venezia era uscita talmente figlio e ai suoi nipoti, ma anche ai suoi cinque fratelli, il più giovane dei quali si avviava alla quarantina. Nella Casa dei vicini, quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e IV furono composti probabilmente tra il 1462 e il 1464, il III e il V sono sicuramente di un periodo tra le quali in ultimo quella di Luigi Lilio (Aloigi Giglio, 1510 ca.-1576 Stevin, di quasi due generazioni più giovane, che non soltanto coprì nei ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] . Ma una cosa gli è riuscita, ed è la più pericolosa. Vende il costume, l’ideologia e la metodologia del consumo e ce la ritroviamo pari melodie del raggamuffin e del rap.
Anche Luigi ‘Lugi’ Pecora, giovane italoetiope di Cosenza, rapper con i Sputh ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] inoltre, ad avviare un percorso d’integrazione sociale dei giovani. A Bologna il progetto di una grande moschea da far sorgere nella periferia a Torino da un gruppo di ricercatori coordinati da Luigi Berzano (Berzano, Genova, Introvigne et al. 2010 ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...