Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] deve occuparsi delle Sentenze, molto spesso stilandone dei commenti scritti. Dopo altri quattro anni di studio si ottiene il titolo di maestro di teologia e ilgiovane studente, immatricolatosi a 14 anni, è ormai un uomo di 35-40 anni. Al termine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] ma qualsiasi volontà di carriera per dedicarsi alla letteratura, al teatro e alla filosofia. Il padre taglia ogni aiuto e per circa una decina di anni ilgiovane Denis vive di espedienti, piccoli lavori e aiuti di amici e della moglie, la ricamatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] . Questa è la strada seguita da Martino Longhi ilGiovane, esponente di una famiglia di costruttori di origine lombarda la Parigi di Luigi XIV è infatti il centro di maggiore fermento dell’epoca, nel quale matura il concetto di magnificenza ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] padre di Martino ilGiovane, e il re di Francia. A maggio Benedetto XIII giunse a Genova, ma L. II non lo seguì.
Nel 1405 Ladislao ordinò di eliminare i Sanseverino, confiscandone i beni, dato che si erano ribellati, invocando Luigi II. Spentosi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] con la collaborazione di Mies, rappresentato al vero in situ con telerie, viene rifiutato dai committenti, i quali invitano ilgiovane collaboratore a elaborare una propria proposta, anch’essa rappresentata al vero e, per la verità, anch’essa non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] visionarie di un gruppo di architetti cresciuti a fianco di Luigi XVI, Etiénne Louis Boullée, Claude Nicolas Ledoux e nasce la quarta dimensione spazio-temporale; concetto che ilgiovane Charles-Édouard poteva aver tratto dalle pagine dei filosofi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] e Luigi Bellavite. Laureatosi nel 1863, dopo due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico La diffusione del credito e le banche popolari. Trasferitosi a Milano con l’intenzione di dedicarsi alla creazione di banche popolari, ilgiovane Luzzatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] nel suo lieber meister Louis H. Sullivan, ma alla quale assegna un significato più compiuto e profondo.
Il padre abbandona la famiglia quando ilgiovane Frank ha 15 anni. È dunque la madre, Anna Lloyd-Jones, la figura centrale nella sua formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] 2 giugno 1906. Nel 1908 la famiglia si trasferisce a Vicenza, ma dopo la scomparsa della madre nel 1919, ilgiovane Carlo ritorna nella città lagunare. Nel medesimo anno si iscrive alla Reale Accademia di Belle Arti di Venezia conseguendo, nel 1926 ...
Leggi Tutto
Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re LuigiIl duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] guerra contro ilgiovane re Carlo VIII (→), il che, dopo la sconfitta, gli costò un lungo periodo di prigionia tra il 1488 e il 1491. politico corrispondono quasi esattamente con quelli del regno di Luigi. Non a caso, con Cesare Borgia e Giulio II ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...