IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e nella riconquista antifascista della Piazza —si ha quando ilgiovane professore Sandro Gallo, una notte del 1941, «eludendo lembo estremo della città, a fianco dello stadio «Pier Luigi Penzo» — intitolato al pilota esploratore — e sfilando accanto ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] e dal bigottismo. Possiamo solo sperare e pregare che ilgiovane Regno d’Italia, una volta liberato da quest’ evangelismo italiano, cfr. V. Vinay, Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965.
7 J. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] cauto tipico di gran parte dell’episcopato italiano. Ilgiovane vescovo ausiliare di Lucca rispose sollecitamente alla richiesta, vista in tono drammatico, da parte di Oddo Taccoli e Luigi Del Gallo. Mons. Macchi mi esprime la sua opinione, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] i suoi parrocchiani, del resto, vi era il mosaicista Luigi Francescon, uno dei primi seguaci della predicazione pentecostale : tra i relatori il biblista Bruno Corsani, il teologo e giornalista Giorgio Girardet, ilgiovane sociologo Goffredo Fofi.
...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] (2000), ambientato nell’orrore della periferia barese, fra giovani drogati e abbandonati da tutti al loro destino, mostra il degrado urbano della città e la disperazione giovanile. Lo stesso fa Luigi Faccini (n. 1939), che nel suo bellissimo e ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , cfr. M. Pennisi, Fede e impegno politico in Luigi Sturzo. L’influsso della concezione religiosa nella prima attività politico-sociale del prete di Caltagirone, Roma 1982. Anche ilgiovane Alcide De Gasperi conobbe personalmente Murri, mantenendo i ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di Gianni Biondillo (Con la morte nel cuore, 2005; Ilgiovane sbirro, 2007), Eraldo Baldini (Halloween, 2006; Melma, 2004), Giampaolo Simi (Il corpo dell’inglese, 2004), molti dei quali usciti dalla fucina di Luigi Bernardi e approdati nella collana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] di scuola pisana, Luigi Cremani, che tra il 1791 e il 1793 aveva pubblicato a Pavia, ove insegnava dal 1775, il De iure criminali questione. Il fatto che il danno provocato dalla pena capitale risulti definitivo spinge ilgiovane giurista, nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] trovassero in tale condizione padroni umani (p. 352).
Ilgiovane Marco Vita Levi qualche anno dopo presenta la prima ampia economica e diritto è al centro dell’attenzione di Luigi Tartufari (1864-1931). Imprigionata dagli interessati silenzi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] progetti presentati in occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma di un collage delle diverse proposte a collegate le successive riflessioni progettuali di George Dance ilGiovane per la sistemazione dell’area portuale nelle ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...