Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , segnala in ogni caso il robusto filo conduttore che connette ilgiovane Manin al futuro protagonista della gravità della situazione e comprendente Cavedalis, Luigi Mezzacapo, un napoletano che era il capo di stato maggiore delle truppe ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] veneziani alle feste giubilari di Bologna, ibid., 19 marzo 1922; Guido Gigoli, San Luigi Gonzaga ed i giovani, ibid., 26 marzo 1922; 1° elenco di sottoscrizione, "Il Popolo Veneto", 12 maggio 1923; La sottoscrizione pro "Popolo Veneto", ibid., 29 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , come dai più si ritiene, che ilgiovane imperatore volesse sollecitare una più intensa partecipazione pp. 148-151; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37), nr. 12, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] altri, di Leonardo, di Giuliano e di Antonio ilGiovane da Sangallo.
Nel Cinquecento questo complesso di ricerche fu des Francesco di Giorgio Martini. Vat. Urb. Lat. 1757, Einleitung von Luigi Michelini Tocci, Zürich, Belser, 1989, 2 v. (v. I: ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sul problema. Si tratta di uno schizzo di Antonio da Sangallo ilGiovane, tracciato sul verso di un foglio relativo a San Pietro urbano che prelude all'insediamento di Pier Luigi Farnese. A Venezia, invece, il suo ruolo è secondario; anche nella ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 1847. Sulla composizione di quest'opera cf. Gaetano Cozzi, Marin Sanudo ilgiovane: dalla cronaca alla storia, "Rivista Storica Italiana", 80, 1968, politiche criminali del XVIII secolo, a cura di Luigi Berlinguer - Floriana Colao, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dc, un proprio disegno organico sul futuro del paese46. Ilgiovane Dossetti, pur non potendo vantare come i vecchi ex radicale critica verso la gestione dell’Azione cattolica di Luigi Gedda e Carlo Carretto, responsabili del coinvolgimento (e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 1969.
Le intuizioni legate soprattutto alla figura di monsignor Luigi Maria Pignatello dovranno attendere ancora un decennio, fino a cecoslovacco, «Bianco e Nero», 9, 1965; G. Buttafava, Ilgiovane cinema sovietico, «Bianco e Nero», 11, 1966. Per un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca per poi diffonderla tra i giovani umanisti fiorentini, ', ma anche di quello 'fisico'. In particolare, ilgiovane Marsilio Ficino, attorno al 1455, tentò un'ardita conciliazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è fermo davanti a una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile terra, sono forse addirittura da riconoscersi Murad II e ilgiovane Mehmet, il futuro Conquistatore, che all’epoca del concilio aveva ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...