STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] 1830 è il romanzo Le Rouge et le Noir, la cui trama fu offerta allo St. dalla recente avventura d'un giovane seminarista omicida ambiente, che questa volta è la Francia dei primi anni di Luigi Filippo. Non si può qui che accennare a un ultimo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] : Czartoryski, Speranski, Arakčeev.
Il principe Adamo Czartoryski era un giovane polacco, di vivido e nobile 1818), dove ottenne che i suoi alleati sgombrassero il territorio francese, incoraggiò Luigi XVIII ad una politica liberale. Ma a Carlsbad, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] padre il duca Giovanni. Il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, sfruttando i dissensi della corte, impose il matrimonio del giovane A. signoria propria, sfruttando le forze e il nome sabaudo; costrinse, più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] Gaibara) e non certo di G. B. Bassani, di lui più giovane di quattro anni. Costui fu forse, in seguito, uno dei suoi maestri in Germania. Nel 1678 è di nuovo a S. Luigi dei Francesi e il 6 gennaio 1679 lo troviamo primo violino (direttore d'orchestra ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] e quella del periodo barocco. Venuto a Roma assai giovane, forse chiamatovi dallo zio Domenico Fontana, lavorò con questo come iniziati da Giacomo della Porta, il palazzo Aldobrandini, poi Patrizi, in Piazza S. Luigi dei Francesi, anch'esso da ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] dell'Annunziata dei Frati Minori (il cui disegno è nelle stampe del Rubens). Secondo il Baglione "da giovane attese a far rilievo in Gesù, poi il padre Giuseppe Valeriani aquilano della medesima Compagnia); la facciata di S. Luigi dei Francesi; le ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] i diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò.
Ma una da R. Fulin, Venezia 1883; Commynes, Mémoires, III, Parigi 1925. E per tutto il regno, Lettres de C. VIII, pubbl. da Pélicier e Mandrot, voll. 5, ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] repubblica; quando i Farnese, dopo l'assassinio di Pier Luigi, cambiarono politica e si accostarono a Carlo V per riavere . È un discorso che un vecchio illetterato rivolge a un giovane, il nipote del D. C., Annibale Rucellai, per insegnargli a ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Canale borgata del comune di Serino nel 1657, morto nella sua villa di Barra presso Napoli nel 1747. Allievo dapprima di [...] che i suoi primi maestri valsero ad additare al giovane Francesco i suoi veri maestri d'elezione: il Giordano, con tutto ciò che s'era in lui disegno. Ma Napoli, prima dell'avvento di Luigi Vanvitelli, ebbe un'architettura solimenesca, rappresentata ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] preferirgli la dubbia devozione del giovane ferrarese Antonio Tassini. Ludovico il Moro, favorito dal re di varie congiure contro di lui. Solo nell'ottobre 1494 ella poté rivedere il figlio morente. Morì a Fossano nel novembre 1503.
Bibl.: La fonte, ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...