Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] che il Sanseverino ebbe con altri dal duca di Milano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al conte durante il servizio per celebrare la vittoria del giovane Lorenzo, in una giostra del 1469. Esso ha il principale pregio del brio e ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1538 - Roma 1586). Figlio di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia, destinato alla vita ecclesiastica dal padre e dallo zio, Ippolito II, manifestò un'indole ribelle e una [...] alla vita religiosa. Nonostante ciò, alla fine accettò il cappello cardinalizio da Pio IV (febbr. 1561). Non fu privo di sensibilità artistica: finì infatti la villa d'Este a Tivoli e il palazzo dei Diamanti a Ferrara, e protesse ilgiovane T. Tasso. ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] , nella quale il De S. iniziò la sua meravigliosa attività di critico: ed ebbe scolari, tra gli altri, Luigi La Vista, politica machiavellico-vichiana napoletana dall'altro, il De S. si trovò fin da giovane in una posizione indipendente verso i due ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] la difficoltà di sostituire il governo distrutto derivarono dall'inutile abbattimento di Luigi XVI; esame della rivoluzione era stata assediata dai bravi mandati per rapire la giovane fidanzata. La drammatica coincidenza allontana per sempre dal paese ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] del giovane duca che rispecchiavano le tendenze più sane del paese e le tradizioni della dinastia.
Il dissidio ai Francesi e l'Austria è esclusa da Casale. Come Luigi XIV aveva previsto, il ritiro di V. A. II provocò lo sgretolarsi della coalizione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] .000 nel 1786.
Il regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 milioni di una legge del 1666, Colbert determinò che tutti i giovani che si sposassero prima dell'età di 20 anni, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] fervore di studî e di pensieri, quale apparve a un giovane studioso che allora andò a presentargli una sudata opera, e hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. Berlière, Un ami de P. ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] epoche anteriori di rozzezza e di barbarie è contrapposto il secolo di Luigi XIV come prodotto dell'ingentilimento dei costumi e della di Candide, giovane domestico in servizio presso una piccola corte tedesca, il quale sconta il suo peccato d ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] fiammeggiante agl'inizî del secolo XVI (1513-36) da Luigi van Boghem e Conrad Meït, per Margherita d'Austria. Ma Greuze e P. P. Prud'hon. Un artista morto troppo giovane, il Trutat ne avrebbe forse rinnovato la gloria nel secolo scorso. Finalmente ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] stesso, non poté diventare, come aveva sperato, la moglie del giovane maestro. Ma le più importanti opere scritte dal B. in e s'era sparso il sospetto di un avvelenamento (era stato il B. l'amante della gelosa Lewys?), Luigi Filippo ordinò l'autopsia ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...