• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5290 risultati
Tutti i risultati [5290]
Biografie [2290]
Storia [974]
Arti visive [474]
Letteratura [384]
Religioni [355]
Diritto [190]
Cinema [158]
Musica [158]
Diritto civile [131]
Storia delle religioni [102]

FRÉMIET, Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉMIET, Emmanuel Y. Obriot Scultore nato il 6 dicembre 1824 a Parigi, dove morì il 10 settembre 1911. Fu allievo del Rude. La sua vocazione di animalista si palesò molto presto: espose una Gazzella [...] soggetto valse al F. una medaglia d'oro. Di un genere molto diverso è il Giovane fauno che gioca con degli orsacchiotti, scolpito nel 1867 (Parigi, Museo del Lussemburgo). Il F. è autore di un gran numero di statue equestri; fra queste: un Cavaliere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – LUIGI D'ORLÉANS – LUSSEMBURGO – DROMEDARIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉMIET, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SJÖBERG, Alf Gian Luigi Rondi Regista del cinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] dramma in versi di R. Lindström. Più tardi, con Hets (Spasimo), 1944, in collaborazione per lo scenario con il giovane I. Bergman, si rivela solido autore espressionista, senza prescindere però né dalle lezioni realistiche né da quelle visionarie del ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANNUNCIAZIONE – STOCCOLMA – UPPSALA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

LORSCH

Enciclopedia Italiana (1934)

LORSCH (A. T., 53-54-55) Luigi Giambene Comune nel circondario di Bensheim (Assia). È posto sulla ferrovia Bensheim-Worms ed ha (1925) 5600 abitanti. Celebre è la sua abbazia fondata, secondo la leggenda, [...] d' ingresso fu ridotto a cappella sepolcrale per contenere i corpi dell'imperatore Ludovico il Tedesco e di suo figlio Ludovico il Giovane. Nel 1340 il monastero passò ai premostratensi. I papi accordarono molti privilegi all'abbazia, che acquistò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORSCH (1)
Mostra Tutti

BERAIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Mihiel nel 1637 o 1638, morto a Parigi il 25 gennaio 1711. Disegnatore, pittore, incisore ornamentale, preparò soprattutto bozzetti di apparato per la corte di Luigi XIV, scenarî per teatri [...] fare lineare e sciolto, nei loro arabeschi ed anche nelle loro chinoiseries. Suo fratello Claude e suo figlio Jean il Giovane furono incisori di talento, impiegati entrambi a carte. Bibl.: R. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MIHIEL – LUIGI XIV – LIPSIA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAIN, Jean (1)
Mostra Tutti

BENFATTO, Luigi o Alvise, detto Dal Friso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Verona nel 1569; morì a Venezia nel 1609. Nipote di Paolo Veronese, e prima suo mediocre imitatore, si volse poi alquanto ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto. Sua opera principale [...] - fu trasportato in S. Apollinare. Sono anche da ricordare due scene della vita di S. Crisostomo nel coro della chiesa omonima, il Cristo davami a Pilato e la Comunione degli Apostoli (nella quale è ritratto Pietro Aretino) in S. Luca. Bibl.: Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – PIETRO ARETINO – PAOLO VERONESE – TINTORETTO – COSTANTINO

ISABELLA di Hainaut, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Hainaut, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1169, morta il 15 marzo 1190, figlia di Balduino V il Coraggioso e di Margherita di Fiandra, sposò, nonostante l'opposizione della vedova [...] di Luigi VII di Francia, il giovane successore di questi, Filippo, detto Augusto, e fu incoronata il 29 maggio 1180 nella basilica di Saint-Denis dall'arcivescovo di Sens, avendo l'arcivescovo di Reims seguito le parti della regina-madre, sua sorella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Hainaut, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

ERMENGARDA d'Angers, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata ad Angers verso il 1068, morta il 1° giugno 1141. Figlia di Folco IV l'Arcigno, conte d'Angiò, sposò nel 1093 Alano Fergent duca di Bretagna. Rimasta vedova nel 1118, si rinchiuse nel monastero di [...] Redon (Ille-et-Vilaine) da lei edificato, ma ne uscì nel 1125 per accompagnare in Palestina il fratello Folco V il Giovane, che andava a sposare Melisenda, figlia di Baldovino. Tornata dopo nove anni in Bretagna, si mise sotto la direzione di S. ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCO V IL GIOVANE – ILLE-ET-VILAINE – CONTE D'ANGIÒ – ALANO FERGENT – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENGARDA d'Angers, Santa (1)
Mostra Tutti

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] del teatro, anche nella regia, con frequenti spostamenti all'estero; diresse il Teatro d'Arte di Roma (1925-28) e creò una propria compagnia, chiamandovi come prim'attrice la giovane M. Abba, alla quale rimase legato da profonda passione fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti

Caro, Annibale

Enciclopedia on line

Caro, Annibale Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] , e una Corona di nove sonetti, nei quali ripeteva contro il suo censore l'accusa di eresia e di aver fatto uccidere a tradimento un giovane letterato, Alberico Longo, suo partigiano: il Castelvetro fu condannato a morte in contumacia. Ritiratosi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CIVITANOVA MARCHE – PETRARCHEGGIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caro, Annibale (3)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] figli, Costanza, che sposò in seguito Giulio Perticari, e Giovan-Francesco. Nel 1792 scriveva l'Invito d'un solitario ad un gettato la Francia e, in ultimo, all'esecuzione di Luigi XVI. Il poema ("un Dante passato attraverso l'Arcadia" come replicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 529
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali