Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] dei legittimisti recatisi a Londra per ossequiare ilgiovane conte di Chambord, il B., presa la controffensiva, seppe trasformare quella stolta mossa del governo in un'apoteosi del legittimismo. In odio al re Luigi Filippo e al suo ministero, i ...
Leggi Tutto
LE TELLIER, Michel
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato il 15 o il 19 aprile 1603. Figlio di un consigliere alla Cour des Aides, dopo aver comperato nel 1624 la carica di consigliere al Grande [...] importante nel 1659, durante i negoziati per il matrimonio di Luigi XIV, e fu accolto al Consiglio come ministro di stato. Il favore che egli godeva presso ilgiovane re gli valse di poter cedere, nel 1666, il suo segretariato di stato della guerra a ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Pierre-François-Léonard
Jacques Combe
Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre ilgiovane, da questo conobbe il Percier, [...] arte dell'impero la sua espressione più forte e più elegante, e furono per l'epoca bonapartiana quello che il Le Brun era stato sotto Luigi XIV.
Bibl.: Arc de triomphe des Tuileries ecc., dessiné, gravé et publié par Normand fils, Parigi 1829; Arc de ...
Leggi Tutto
Nacque in Urbino nel 1563 dal conte Pietro Bonarelli anconitano, gentiluomo del duca Guidobaldo II della Rovere. Il padre, caduto in disgrazia del nuovo principe Francesco Maria II, dovette fuggire con [...] famiglia dal ducato. Ilgiovane Guidubaldo fu però educato con molta cura e mandato in Francia a studiare teologia nel collegio di Pont-à-Mousson, e filosofia alla Sorbona. Tornato in Italia, stette cinque anni presso il cardinale Federigo Borromeo ...
Leggi Tutto
Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] Luigi, Fernando e Alfonso, cugini, ecc.). Avendo seguito al Perù Francesco Pizarro, guerreggiò, al suo fianco, contro gl' Almagro ilgiovane usurpò il governatorato del Cuzco, A., allora concessionario (encomendero) di Chachapoyas, offrì il suo ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Vienna il 20 febbraio 1791, morto ivi il 15 luglio 1857. Suo padre, Wenzel Cz., eccellente pianista e insegnante, fu il suo primo maestro: ilgiovane fece così rapidi progressi e dimostrò [...] di Berlino). La produzione del Cz. comprende più 1000 numeri d'opera: sonate, messe, composizioni orchestrali e da camera. Il maggior numero però è costituito dagli studî per pianoforte. In questo campo C. è tuttora insuperato: non solo egli ha ...
Leggi Tutto
Nacque a Glasgow il 10 aprile del 1864 da genitori tedeschi emigrati in Inghilterra. Apprese dal padre suo (Carlo Luigi Napoleone), maestro di danza e compositore di balletti, i rudimenti della musica, [...] recarsi all'estero per perfezionarsi. A Vienna fu allievo di Hans Richter, e a Weimar di Liszt che lo chiamava "ilgiovane Tausige" per la sua straordinaria bravura tecnica. Come pianista è stato, infatti, uno dei virtuosi più insigni. Da molto iempo ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese; nacque nel 1620 da un diplomatico devoto al cardinale di Richelieu. Questi lo introdusse diciottenne alla corte del re Luigi XIII, che lo prese in gran simpatia e lo nominò gran mastro [...] della Guardaroba e poi grande scudiero. Ma ilgiovane fu indotto a considerare con ripugnanza il compito affidatogli dal cardinale di riferirgli tutte le confidenze che gli erano fatte dal re. S'innamorò poi della principessa Maria Gonzaga futura ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] è curiosa rivelazione delle prime esigenze del gusto classico.
Pierre ilgiovane (1592-1661), gentiluomo di camera del re, studiò del cardinale di Richelieu fece una statua equestre di Luigi XIII per un cavallo modellato da Daniele da Volterra. ...
Leggi Tutto
Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia [...] repubblica di Genova aveva invocato l'intervento e pare che ilgiovane capitano, andando oltre le istruzioni ricevute, accedesse al Royal Corse, fece proclamare dai suoi conterranei di Vescovato Luigi XV come re dell'isola. La riscossa del partito ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...