- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] in auge alla corte di Francia sotto il Mazzarino, quale maestro di italiano di Luigi XIV.
Manoscritti con versi e lettere Cornelii Carmina, Venezia 1627, a cura di Gerolamo Aleandro ilgiovane, più volte in tutto o in parte riprodotta (Amsterdam ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] appoggiati dal fratello del re, Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio nella Linguadoca per riparare nel 1404 diventò duca di Borgogna ilgiovane Giovanni senza paura, per impulso del quale, nel 1407, il duca d'Orléans venne assassinato. ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto ilGiovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] a causa di una tempesta incontrata vicino alle coste inglesi. Il principe si rifugiò a Parigi, ma la sconfitta toccata agl' a riparare in Francia. A Parigi fu cordialmente accolto da Luigi XV, ma in seguito al trattato di Aquisgrana dové abbandonare ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] . Chiamato in Francia nel 1642 da Luigi XIII morì nel corso del viaggio. Il D. esercitò una notevole azione sulla .
Il fratello Jérôme, ilGiovane, nato a Bruxelles nel 1602, fu giustiziato a Gand il 28 settembre 1654. Pare che seguisse il fratello ...
Leggi Tutto
. Così venne chiamato in Francia uno dei nostri più celebri comici dell'arte del Seicento, Domenico Giuseppe Biancolelli, ammiratissimo come Arlecchino (v.). Di suo padre Francesco Biancolelli, anch'esso [...] le quali, a quanto sembra, quella del Tabarrini con cui si sarebbe trovato a Vienna nel 1661, quando Luigi XIV invitò ilgiovane attore a Parigi. Quivi dal 1660 una compagnia italiana privilegiata, e sovvenuta dalla cassetta del re, si era stabilita ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] a Costantinopoli a governare per Baldovino come collega; e ilgiovane principe ne sposò la figlia Maria (1231). Conseguenza di con l'appoggio del papa e di Luigi IX, una spedizione, la inviò in Oriente sotto il comando di Giovanni di Béthune, ma essa ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] di luglio, quando non volle riconoscere Luigi Filippo e accompagnò Carlo X in esilio. Si dilettò di studî d'archeologia, specialmente egiziana; protesse e favorì largamente varî egittologi (p. es. Champollion ilgiovane) e mise insieme una bella ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] e Panciatica quando un altro Ricciardo C., Ricciardo ilGiovane, per abbattere gli odiati Panciatichi e farsi signore dei C. il cav. Luigi Ganucci, patrizio fiorentino. Arturo Ganucci Cancellieri (1867-1936) resse onorevolmente il Comune di Pistoia ...
Leggi Tutto
GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore
Louis Gillet
Pittore ed incisore nato a Rouen il 26 settembre 1791, morto a Parigi per una caduta da cavallo il 26 gennaio 1824. Allievo di C. Vernet, imparò da lui l'amore [...] dipinse il magnifico Corazziere ferito (Louvre, 1814). Dopo il periodo dei Cento giorni, nel quale il G. seguì Luigi XVIII sulle coste del Senegal, e nel quale il patetico è ottenuto per mezzo del nudo. Ilgiovane Delacroix, che aveva posato per una ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] in Inghilterra, dove morì nel 1367. Enrico, appartenente a un ramo cadetto, perché figlio di Ingelram, figlio di Bernard ilgiovane, sposò Lora figlia di Philip de Valoines, signore di Panmure, ereditandone (1234) parte dei feudi inglesi. Prese parte ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...