Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] delle colonie e l'anno seguente gli pose a fianco come segretario ilgiovane Gladstone, che da quel momento si strinse a lui colla più ministro di Luigi Filippo. Nel 1845 intervenne nella discussione alla Camera dei lords, riguardante il passaporto ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] , Parigi 1821,4 voll., in-8. Tra le edizioni del Voyage da segnalarsi per la sua bellezza quella di Didot ilgiovane, Parigi 1799, in-4° Il B. lasciò dei Mémoires écrits par lui-même (v. Øuvres compl.; editi anche a parte, nel 1824, dal Lalande). É ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] intellettualissima moglie, Henriette, accese di passione non corrisposta ilgiovane studente, che le diresse una serie di lettere, senza convinzione, al protestantesimo, cambiando anche il suo vero nome di Löb (Luigi) Baruch in quello di Ludwig Börne. ...
Leggi Tutto
Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] importante nel conflitto sempre più acuto fra la città e il duca di Savoia. Benché vivamente sollecitato dal partito ducale, ilgiovane Bonivard, di spiriti combattivi ed energici, fece causa comune col Berthelier e con gli Eidguenots ginevrini; ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] il giorno in cui favorì il matrimonio di Giuseppina con Bonaparte e il giorno in cui, lasciata Giuseppina a Parigi, ilgiovane generale partiva per l'Italia. E in realtà il aveva avuto qualche contatto col futuro Luigi XVIII.
Bibl.: Barras, Mémoires, ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] e A. Minello. Nella chiesa di S. Francesco (sec. XV), gotica, a unica nave, il cui campanile cuspidato guarda da dietro le mura, una buona pala del Palma ilGiovane, e statue del Bonazza, che ha pure lavori nel duomo. L'ex oratorio della Natività di ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] la moda che allora le adorò con rinnovata passione, e anche la sua inclinazione alla composta e madonnesca gentilezza dei volti, ilgiovane A. si dette tutto a copiare e a plagiare Raffaello. E venne presto in gran nome per alcuni suoi dittici nei ...
Leggi Tutto
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] passati in quest'ufficio così alieno dalle sue naturali inclinazioni, più forte sentì ilgiovane B. il rimpianto di aver dovuto abbandonare gli studî prediletti, e intenso il desiderio di farvi ritorno. Trasferitosi nel 1859 a Milano, centro di studî ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean ilgiovane, [...] di Giulio II e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato e privato della porpora. ne fu risarcito da Luigi XII con il dono dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés e col governo della Linguadoca. Assolto da Leone X, fu nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] la Francia mandò ancora una volta il Gérard a difendere ilgiovane regno, riuscendo finalmente nell'agosto 1832 a togliere agli Olandesi Anversa. Frattanto L. si era deciso a contrarre nuove nozze, sposando la figlia di Luigi Filippo, Luisa d'Orléans ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...