Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] maggiore Maria aveva fin dal 1844 sposato il duca d'Alba. Il principe Luigi Napoleone che, dopo il colpo di stato del 2 dicembre centrale.
L'atteggiamento che il conte di Cavour dovette assumere nel 1861 contro ilgiovane re Francesco II di Napoli ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] perfino d'Inghilterra e d'Olanda per sentire ilgiovane predicatore. Ordinato sacerdote il 25 marzo 1570, cominciò a insegnare teologia affidatogli fin dal 1588, e vi ebbe come alunno S. Luigi Gonzaga, che egli assistette fino alla morte (21 giugno ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Cranach (1524) in sagrestia, due quadri di Hans Holbein ilGiovane (circa 1523); un'altare intagliato della Madonna della Misericordia, guerra dei Trent'anni, e più ancora le guerre di Luigi XIV, recarono grave danno a Friburgo, che fu più volte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] anche agl'Italiani. Tanta fama in questi disegni acquistò ilgiovane A. che 34 tavole incise e pubblicate su disegni di S. Anna e Luca. Ebbe sei figli: l'architetto Orazio, il pittore Luigi che andò a vivere a Parigi, lo scultore Tito (v. sotto) ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] fratelli Antonio, re di Navarra, e Luigi, principe di Condé, a recarsi a corte: giacché il Condé, appena giunto, veniva arrestato (31 Viste fallire le sue speranze di strappare i nipoti, ilgiovane principe di Condé ed Enrico di Navarra, al calvinismo ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] figli di Filippo, Luigi, prevosto del Gran S. Bernardo (1502). Gli abati commendatarî sfruttarono il vasto, se non immenso . Alcuni abati furono illustri: il Bolomier, l'Estavayer, ilgiovane Emanuele Filiberto, il card. Alessandro Farnese, nipote ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] in Germania (se ne conoscono, ad es., di Peter Vischer ilgiovane e di Gaspar Vischer). Una forma particolare e più aderente all'uso Londra), o di porcellana di Sèvres (come quello offerto da Luigi XV alla delfina Maria Antonietta, disegnato da J. C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] d. sc., 1733), mentre un altro lavoro concorse a mettere ilgiovane scienziato in vista fra i cultori della geodesia: Sur la nouvelle , e allungata ai poli. Per far luce sulla questione, Luigi XV ordinò, nel 1735, una spedizione scientifica al Perù, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] del 1148, B. ricevette solennemente i principi crociati: Luigi VII, re di Francia, e l'imperatore tedesco, Corrado erano in questi anni indebolite da un grave conflitto sorto fra ilgiovane re, desideroso di governare da solo, e la madre Melisenda, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] . Ilgiovane B., di bellissimo aspetto e di modi insinuanti, era specialmente attratto dallo splendore della corte di Augusto il Forte a quella di un Luigi XIV. Per la raccomandazione della duchessa sua protettrice, nel 1720, il B. fu assunto come ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...