Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] il prezzo ai poveri. Aveva 23 anni, e mentre Paolo III preparava la pace politica necessaria per aprire il concilio della tanto invocata riforma, ilgiovane Animuccia (v.) con le sue laudi, Pier Luigi da Palestrina (v). con le sue meraviglie musicali ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] Il Palazzo comunale fu costruito tra il 1505 e il 1522 da Hans Felder ilGiovane. Il palazzo già della prefettura è in stile francese del sec. XVI; ilil trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] ad Oppiano. Ma le cure massime sono per il diritto, che apre al giovane anche la possibilità dell'insegnamento universitario. A 'Ètat c'est moi di Luigi XIV.
Sulla base del diritto, B. cercava dunque di costruire il nuovo stato che, pur ponendosi ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] però l'intervento di speciali cause predisponenti (giovane età, pelo corto, nutrizione scadente, malattie nelle sedute dell'agosto 1834 all'ospedale parigino di S. Luigi, il còrso Simone Francesco Renucci dimostrò la presenza costante dell'acaro nei ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] II ad abdicare. Così il 24 gennaio 1327 ilgiovane Edoardo divenne re.
Benché il parlamento avesse nominato un avrebbe avuto maggiori diritti Carlo, figlio di Giovanna di Navarra, figlia di Luigi X. Le pretese di E. non furono accolte; ma, s' egli ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] col patto che fosse riconosciuto re Luigi XVII; le condizioni di garanzia imponevano il disarmo della squadra francese, forte queste nuove direttive rifulse il genio del maggiore di artiglieria Napoleone Bonaparte. Ilgiovane ufficiale ideò di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] quello di St. Georgen è opera di J. D. Ranz ilgiovane (1725): conservato solo in parte, e ora reclusorio. L'Eremitage (tra i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II di Baviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] fu tenuta severamente d'occhio e talora colpita da sanzioni sotto Luigi XI; e per lo stesso motivo Filiberto di Chalon fu più diretta di Guglielmo I; il re-statolder aveva nominato suo erede come statolder ilgiovane Giovanni Guglielmo Friso della ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] dovuta anche all'appoggio del partito antispagnolo: ma ilgiovane favorito, che non cercava se non di assecondare le rapporti con la Francia; e inutilmente il B. cercò di sistemare personalmente le questioni: Luigi XIII gl'impedì di recarsi a Parigi ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] del partito neutro, quindi nemici della Spagna, tra i quali ilgiovane elegante e colto cardinale Decio Azzolino. Con lui, i rapporti favore del quale ella intervenne presso Luigi XIV, nella questione della guardia còrsa. Il Re Sole teneva molto all' ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...