. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] vel de rudimentis et mysteriis catholicae fidei (1576), e Luigi di Granata una Introduccion al symbolo de la fè (1582 quali, fra molti altri, il Manuale del Catechista; il Magister parvulorum di P. Boggio; Ilgiovane studente istruito e difeso nella ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] folli.
La chiesa di S. Pietro il Vecchio fu riedificata nel 1428. La chiesa di S. Pietro ilGiovane (sec. XIII) ha un bel chiostro dell'aprile 1822). E fu appunto a Strasburgo che il principe Luigi Napoleone Bonaparte tentò, nel 1836, per la prima ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] centrale. La madre di Simone morì nel 1792; nel 1799 ilgiovane s'imbarcò per la Spagna. Ricevuto alla corte spagnola, A. Petion e con la collaborazione dell'armatore di Curaçao, Luigi Brion, armò un'imbarcazione carica di munizioni per 6000 uomini ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] testimone quasi oculare, di cui si conserva la relazione, fu Plinio ilGiovane, che aveva allora 18 anni; egli ci trasmise i particolari ebbe per direttori: Macedonio Melloni (1845-1849), Luigi Palmieri (1856-1896), Vittorio Matteucci (1902-1912), ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] berniniana di Dio Padre (1682), opera di Artus Quellin ilgiovane. Le decorazioni degli stalli gotici del coro sono contemporanee all d'Orley con lo stemma dei Borgogna. Nel 1471-72 Luigi di Gruuthuus e la moglie fecero costruire la graziosa tribuna ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] le costruzioni sacre più recenti è notevole la chiesa di S. Luigi, barocca ma con ricordi platereschi, elevata nel 1709-1731 su "il mulatto di Murillo"), di Juan Simón Gutiérrez, di Francisco de Herrera il Vecchio, di Francisco de Herrera ilGiovane, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] nel centro Tiberio con Livia sul trono, che ricevono ilgiovane Germanico, mentre nel cielo appare Augusto deificato; l'opera nei ritratti dei personaggi illustri, fra i quali emerge il busto di Luigi XV, in sardonice a tre strati, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] un'energica azione in difesa del conte di Fiandra, Luigi di Nevers, nella lotta contro le borghesie anelanti all' 23 maggio). Non cambiò tuttavia il corso favorevole della guerra. Da Londra venne a Parigi ilgiovane Enrico VI per risollevare gli ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] nobilissima famiglia comense nacquero il naturalista Plinio il Vecchio e il letterato Plinio ilGiovane.
Toccata dalle scorrerie di abbandonata il 27 maggio la città dagli Austriaci dinnanzi a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota Luigi ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] di frammenti che aspirano invano a un centro, ma coglie il complesso delle forme nelle parvenze fuggevoli e le ferma sintetizzandole. Stupendo è il busto di S. Lorenzo; ilgiovane martire, mirabile di vitalità immediata e respirante, con la testa ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...