Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] ) ecc. Un celebre mazzo istruttivo fu composto nel 1644 (forse dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per ilgiovane re Luigi XIV: le serie rappresentano i re di Francia, le regine famose, soggetti geografici e mitologici. La geografia storica ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] il grande bacino dei bagni privati aveva il nome di baptisterium (ricordare il passo della lettera di Plinio ilGiovane la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il battistero occupa la ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] scena i luoghi e i ritrovi famigliari del pubblico parigino. Ilgiovane autore fu discusso e ammirato: la prima edizione di La madrigali amorosi e leggieri, poesie encomiastiche per Luigi XIV, il C. pubblicò sparsamente nelle raccolte frequenti al ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] maggiore gli fosse riconcessa in feudo. La Compagnia accettò e ilgiovane Amir venne catturato e mandato in esilio a Ceylon. Si compagnia si contentava di un trattato di commercio. Sotto il regno di Luigi Bonaparte (1806-1810) l'Olanda non ebbe i ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] morale del clero. Non diverrà prete se non ilgiovane che sia stato plasmato moralmente e intellettualmente nel seminario l'attività del cardinal Bellarmino, di Tommaso Sanchez e di Luigi Molina col suo celebre libro Liberi arbitrii cum gratiae donis ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] pure con parabole evangeliche di Benedetto Caliari. La chiesa di S. Gregorio una buona pala del titolare di Palma ilGiovane.
Del periodo barocco e del rococò, sopra tutto del grande Settecento pittorico veneziano, sono assai scarse testimonianze in ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di Strasburgo e di Casale spinsero il re di Svezia e Guglielmo III d'Orange, ilgiovane e già celebre statolder d'Olanda a base di pamphlets, dell'Orange contro le ambizioni di Luigi XIV e da una controcampagna diffamatoria dei Francesi. Al trattato ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] cercò sotto Luigi di riprendere un territorio che riteneva fosse suo; il genero di Luigi, il re ilGiovane, figlio della principessa lituana Marynka. Ma ogni progresso polacco verso il sud fu fermato dall'offensiva ottomana. Una sola volta il ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] pittore, fece lavorare il Reni e il Lanfranco, il Domenichino e il Sacchi, il vecchio D'Arpino e ilgiovane Pietro da Cortona, : ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie di Luigi XIV (coll. Lehman, Vienna, Louvre e New York); la ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] era sconvolta dall'anarchia. Il popolo dolorante e oppresso elesse senatore il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a e Stefano ilGiovane che, senatore di Roma nel 1332 e nel 1342, cadde nella battaglia di porta S. Lorenzo il 20 novembre ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...