È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Vischer ilgiovane e del fratello Hermann (1507-11) e quelle di cui Albrecht Dürer diede il modello non Richier, a J. Warin e C. Warin.
Alla fine del regno di Luigi XIV nasce la medaglia ufficiale con l'Histoire metallique, ossia una serie di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , ballerino di prim'ordine, il quale, proprio per la grande scalmanata presa nel parodiare troppo a lungo un nuovo "passo" del Beauchamps (maestro di ballo di Luigi XIV), fu colto dalla polmonite che lo uccise ancora giovane nel 1688.
d) Acrobatismo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del Colle Astagno ebbero assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo ilgiovane; ma l'opera di lui venne alterata nei successivi e , ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo scalone, ecc. E fu il Vanvitelli ad imprimere al ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] quotidiana. Così, per necessità più che per vocazione, ilgiovane poeta s'era avviato alla vita ecclesiastica; e, giunto , e il monumento nazionale inaugurato al Cordusio in Milano nel 1899, opera di Luigi Secchi.
Il Giorno. - È il capolavoro del ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, molti piccoli nobili, poveri, ai suoi grandiosi progetti di politica estera antispagnola ilgiovane Carlo IX: il massacro della notte di S. Bartolomeo (24 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] del Rinascimento, ideata da Antonio da Sangallo ilGiovane e ricca di decorazioni pittoriche. Restano ora solo è pressoché trascurabile. Basterà per il Seicento ricordare Giovanni Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Navona.
Figure notevoli del Barocco romano sono altresì Martino Lunghi ilgiovane (morto nel 1657; v.) per la singolare facciata della al Mansart; la chiesa di S. Paolo e S. Luigi anche a Parigi, probabilmente dello stesso Le Mercier. L'architettura ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). e protettore.
Ilgiovane granducato era legato alla sorte e alla prosperità dell'imperatore, il principe ereditario Carlo ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , nulla di Cn. Cornelio Lentulo Getulico, nulla di Plinio ilGiovane (il n. 710 dell'Anth. Lat. è forse la traduzione Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l'italiano, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] che fu gettata con una catapulta entro le mura e che ilgiovane duca baciò piamente sulle labbra.
Una parte di questi gasindi passò non poté riuscire: Ludovico il Pio, Lotario, Luigiil Germanico e lo stesso Carlo il Calvo non riconobbero diritti ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...