Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dello stato di Luigi XIV o di quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo iure poco complicato: esso aveva per oggetto meretrici straniere, quando ilgiovane non preferiva di soddisfare le sue voglie con schiave. I ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] degli ultimi cinquecentisti veneti: Pietro Damini (Santo), Palma ilGiovane (duomo, S. Giustina), ecc. Nel Seicento Padova Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di tempo, tra il 1792 e il 1794, si allestirono sontuosi ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] tempi di Luigi XIV e di Luigi XV. Di movimento particolarmente vivace sono anche: il saltarello, ballo - come dice il nome - a come un quid medium fra l'animale e l'uomo. Sovente ilgiovane la riceve entrando nell'età virile e la conserva per tutta ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] per i contemporanei e per gli avvenire. Plinio ilGiovane non molto dopo compose pure il suo carteggio con coscienza di letterato e se ne dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico Lorenzo.
Col Rinascimento assistiamo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] XVI si ebbero famiglie di legatori insigni: i Padeloup, i Derôme, i Le Monnier. Padeloup ilGiovane lavorò per Luigi XV e per la marchesa di Pompadour, per il conte di Hoym; egli è assai vario nella sua decorazione in cui appaiono, accanto ai motivi ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] 4 0 5 paia di capezzoli; il pelame è ricco di lanugine, con marcata differenza fra l'adulto e ilgiovane nel quale è morbido, lanoso, e italiani importati da Luigi XIV e da Luigi XV. Sia per la statura sia per il colore non differiscono sensibilmente ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] XVII. L'imponenza dell'interno è in contrasto con la semplicità dell'esterno. Il coro fu ornato di stalli secenteschi da A. Quellin il vecchio e da suo nipote Quellin ilgiovane; sull'altar maggiore, in marmo, si ammira un'Apoteosi di S. Giacomo, di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] incendio (Mart., III, 52, Iuven., III, 220 segg.). Plinio ilGiovane in una lettera (IV, 13) promette di concorrere alla spesa avuti esempî, come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] noto dal disegno del Serlio (fig. 16), dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo ilGiovane e dalle medaglie del tempo. Essa risulta da "un innesto del tempio classico periptero rotondo e del tiburio lombardo: Pantheon ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] conte di Lecce; don Luigi, conte d'Aquila (v.), don Francesco di Paola, conte di Trapani, che allora aveva solamente tre anni.
L'alba del nuovo regno parve arridere agli elementi migliori della popolazione. Ilgiovane re mostrò di volersi riattaccare ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...