Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Capri, girato sull’isola da Luigi Comencini nel 1949. Nel Golfo, infatti, è il momento della cinematografia, avida del Penisola sorrentina!» (Ente provinciale per il turismo di Napoli 1974, p. 18).
La giovane Regione, alla quale viene contestata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] stendere le voci musicali dell’Enciclopedia. Si lega alla giovane cucitrice Thérèse Levasseur, che gli darà cinque figli niente in me che mi elevi al disopra delle bestie, se non il triste privilegio di smarrirmi di errore in errore, con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] parte, e, dall’altra, alla partecipazione, come giovane, attento ascoltatore, di discussioni sugli avvenimenti politici contemporanei viene salvata solo da un intervento presso il duce del padre dell’editore, Luigi, senatore del Regno. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] . Tuttavia nell’età dei Lumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la teoria e la realtà, fra Bologna, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la Filosofia morale esposta e proposta ai giovani del 1735 sostiene che Dio ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] studio preliminare sulla natura della rappresentazione. Il fatto che la rappresentazione sia frequente in generale opposizione fra forme e vita. Anche nel giovane György Lukács – L’anima e le forme , l’arte è secondo Luigi Pareyson – Estetica. Teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] giovane Pantagruel e dice: “mi ha dischiuso il vero pozzo e l’abisso dell’Enciclopedia”. Nel 1536 ritroviamo il uomini, quindi agli animali e dal libro XIII si passa a considerare il mondo e le sue parti, venti, acque, montagne. Infine col libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] ). L’estensione della sua ricerca alla scultura, cui dedica il manifesto del 1912, rafforza l’obiettivo di pervenire alla “ compagna Benedetta Cappa, ma anche giovani reclute come Gerardo Dottori (1884-1977) e Luigi Enrico Colombo, detto Fillia (1904 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] urgente pronunciarsi: l’espressione architettonica moderna, la standardizzazione, l’igiene, l’urbanistica, l’educazione delle giovani generazioni, il rapporto con le istituzioni e con l’autorità. A conclusione di cinque giorni di dibattito, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] forse anche etrusca, sui quali modella i vari personaggi. Iconograficamente nuovi (la vecchia assetata, la giovane donna sdraiata accanto a una brocca, il paralitico), sono connotati da un’icastica semplicità e, al contempo, da un dinamismo di stampo ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] 1929 discutendo una tesi sui tumori intracranici. Nel 1927 aveva sposato Luigia Matricardi, nata a Genova nel 1901, da cui non ebbe prole direzione dell'istituto in cui era entrato giovane studente nel 1927.
Il C. fu un brillante anatomo-patologo, ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...