Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di Gambarare (1890), da parte di don Luigi Cerutti e del suo parroco don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non ancora fra di loro, si distinse un nucleo di giovane clero fortemente impegnato nelle attività sociali, di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] l’attenzione alla rinnovata cura pastorale rivolta ai giovani che arrivavano in città come Torino e che p. 86.
49 P. Scoppola, Luigi Piastrelli e il modernismo, in Per il rinnovamento cattolico. La testimonianza di Luigi Piastrelli, cit., pp. 17-27 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] la Federazione delle cooperative. Un prete veneziano, Luigi Cerutti, diventa il profeta della cassa rurale, e scrive testi in doveri dei preti era dedicato un opuscolo scritto da un giovane prete e futuro cardinale, Celso Costantini, su I doveri del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] come l’M13 e l’L6 ma ci vollero il ritardo e l’impreparazione dell’esercito per creare le trovò comunque una propria via: ancora giovane, nel 1921 fu chiamato come pur essendo – come ha scritto Luigi Bonanate nella prefazione al libro appena citato ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] dato alla luce Nuovi studi danteschi, 1906-1907) e Luigi Morandi, coinvolti in una tenzone di argomento manzoniano (La letteratura poesia di Dante alla sua ‘filosofia’, era il motivo polemico del giovane poco più che trentenne nei riguardi dell’amico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Luigi Einaudi – promotore nel 1947 di un’importante riforma monetaria – e di Enrico Mattei – che tra il 1945 e il pianura ‘depresse’ (come il Polesine), ma il fenomeno assunse aspetti ancora più radicali al Sud, dove i giovani partirono in massa, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] mandando a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: «Io so che un gran mio amico è più vago de' versi ch'io del suo primogenito Piero.
Il Pulci ebbe per il Poliziano, di oltre vent'anni più giovane di lui, più ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il raggiungimento delle sue aspirazioni fino alla conquista di Roma e al trasferimento in essa della capitale del giovane lettera del cardinale Luigi Lambruschini al nipote Raffaello del 10 giugno 1833, riportata in L. Manzini, Il card. Lambruschini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] a Milano, per es., la giovane Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) difende Locke, Newton, i philosophes e Giuseppe Luigi Lagrange attaccando la fisica della gravitazione e e Thomas Le Seur (1703-1770). Tra il 1739 e il 1742, i due pubblicano a Ginevra un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di Luigi Mengoni, che è poi confluita nel suo saggio del 1962 Il contratto di lavoro nel diritto italiano (pubblicato in Il rango di maestri, attorniati da una classe di più giovani e non meno determinati studiosi, che tuttavia si muovevano ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...