Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] Con i suoi dialoghi scarni e pungenti, le lunghe sequenze in cui il regista si limita a rappresentare la compilazione del diario da parte del giovane prete, la recitazione decisamente sommessa, atipica, a tratti apparentemente autistica e certamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] del ceto mercantile in ascesa.
Quando, tra il 1641 e il 1651, si trasferisce a Delft, il pittore Emanuel de Witte inaugura un genere che giovanile de La mezzana (1656), fino alla più matura Giovane donna in blu, ritratta di profilo nell’intimo riserbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] matrimoniali perseguita in particolare dal giovane Gian Galeazzo, che sposa in poi con le nozze della figlia Valentina con Luigi di Orléans, fratello di Carlo VI.
I del duomo di Milano nel 1386 facilita il clima internazionale con l’arrivo a Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] Da un lato esso costituisce il principale strumento di studio e formazione del giovane apprendista, dall’altro il luogo deputato all’elaborazione dell’opera finita. La pluralità di funzioni porta, di conseguenza, alla moltiplicazione delle tipologie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] viene presto arricchita. La burocrazia nascente della giovane Repubblica federale necessita infatti di architetture per gli vengono tuttavia snaturati da arbitrarie lottizzazioni intensive.
Tra il 1788 e il 1815 si assiste a un vero e proprio boom ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] 881 nel poema Ludwigslied, Il canto di Luigi in antico tedesco) riportata dal giovane re della Franconia occidentale,Ludovico re d’Italia e unico erede del titolo di imperatore, Carlo il Calvo attraversa le Alpi e scende in Italia, dove riesce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] anche la cultura delle corti dell’Italia padana in uno dei suoi viaggi nella penisola. Il fascino che l’arte delle corti esercita sul giovane principe non è senza conseguenze. Artisti italiani vengono, infatti, chiamati a prestare la loro opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] con rimandi alla storia dell’arte. Nella sua opera più emblematica, Giovane che guarda Lorenzo Lotto del 1967, riproduce su tela la fotografia de Il ritratto di giovane agli Uffizi eseguito dall’artista cinquecentesco e con un’inversione speculare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] Oliva utilizza per primo il termine transavanguardia per segnalare il lavoro di un gruppo di giovani artisti italiani: Sandro Luigi Ontani, Vettor Pisani, Gino De Dominicis che si muovono però su un piano di indagine strettamente personale. La giovane ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] il padre e di contrastare i suoi disegni politici, specialmente nel campo dei rapporti esteri. In questo momento L. era già vedovo (la sua prima moglie, Margherita di Scozia, era morta giovane successione di Carlo il Temerario toccata a Luigi XI fu ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...