Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] di Palladio. Negli stessi anni, l’architetto è chiamato dal giovane Lord Burlington, di ritorno dal primo viaggio italiano, a Qui Boffrand presenta i suoi progetti realizzati durante il regno di Luigi XV, improntati a esterni di sobria monumentalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] semantica della disciplina, in modo non dissimile da altri giovani artisti americani come Sol Lewitt e Dan Graham, a Palo Alto in California per lo storico Kurt Forster, ma è con il progetto per l’area di San Giobbe a Cannaregio a Venezia (1978) che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] I. Kahn, suo maestro durante gli anni dell’università. Il grande architetto è ammirato dal giovane talento, poiché è riuscito, con il suo lavoro, a ristabilire una fertile connessione tra il presente e l’architettura del passato pur mantenendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] vague. Questo non toglie che la prima parte degli anni Sessanta sia, anche per questo paese, il periodo propizio agli esordi di una generazione di giovani autori di grande personalità, da Pier Paolo Pasolini a Marco Ferreri, dai fratelli Paolo (1931 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] poi dovrà scegliere e agire di conseguenza: salvare la giovane nipote rapita e riportarla al vivere sociale o ucciderla come via d’accesso al senso, al reale, al vero. E così il reale, la verità sensibile è nelle pieghe dell’azione o tra le azioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] Aino Marsio, nel 1924: la casa con barchesse realizzata per il cugino della madre, Terho Manner (Yöysä, 1923) rimanda popolare, la biblioteca municipale, un centro sociale per i giovani, laboratori sale da gioco, giardino d’infanzia e negozi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] Bruni nasce ad Arezzo nel 1370 da una famiglia Guelfa. In giovane età si trasferisce a Firenze, ove compie studi di retorica e mera espressione di un esagerato amore per la “retorica” e il “bello stile”. Certo Bruni da un lato insiste molto sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] professioni legate ai metalli – che l’agiografia descrive giovane apprendista presso un orafo di Limoges, poi orefice e sacerdote e vescovo di Noyon. Ma è durante il basso Medioevo che il metallo nobile e le pietre preziose raggiungono un’autonomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] coronato dalla fama ed Ercole, suo alter ego iconografico, gli porge il mondo. Carlo V si innamora dell’opera, oggi nota da una di questa fase è documentata anche dall’algido Ritratto di giovane donna detta "Antea" (1540 ca., Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] Grande Galerie di Versailles (1679-1684).
In questo Ritratto di Luigi XIV, senza tradire la cruda verità di un volto segnato a lungo a Costantinopoli, dove si lega a una giovane turca. Il suo sguardo neutrale, razionalista, immune da etnocentrismi e ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...