Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] contro le compagnie mercenarie che anche dopo la conclusione della pace con Luigi I d'Ungheria erano rimaste nel Regno e saccheggiavano il territorio. Una campagna del più giovane dei fratelli di L., Filippo (II), nell'aprile-maggio 1354 in Abruzzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] esclusioni e di tutte quelle forme di dipendenza a cui è condannata per il solo fatto di essere nata donna” (Discorso sulla felicità, trad. it vigilia dell’esecuzione di Luigi XVI. È di una decina di anni più giovane di Olimpia: Mary Wollstonecraft ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] ha un suo fine: presso le specie non meno che presso il singolo. Ciò che vien generato, vien generato per uno scopo.
83. Gli orizzonti lusinghieri che vengono dischiusi al giovane; la gloria e il benessere che gli si fa balenare davanti; che sono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] una linea obliqua. O anche: l’uomo vero e proprio è il cuore, è ciò che ne sta all’interno, dove viene a , Fragmente aus dem Nachlaße eines jungen Physikers [Frammenti dal lascito di un giovane fisico], trad. it. di S. Poggi, in I romantici tedeschi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] e non “a pontate” (preparando preventivamente tutta la porzione da realizzare col ponteggio nella stessa posizione). Il Maestro di Isacco è ormai quasi unanimemente identificato in Giotto giovane: e ““se [...] non è Giotto, allora lui e non Giotto è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] rocaille
Nel 1715, alla morte di Luigi XIV, il nipote designato alla successione è ancora giovane e avvenente Marie-Jeanne Buzeau sdraiata su una chaise longue all’ultima moda, l’étagère alla parete sostiene un Buddha e un servizio cinese da tè e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] le opere, come Stendhal, Manzoni, Leopardi, Humboldt (studente a Parigi dal 1798 al 1801), Bopp, Soave e il meno giovane Biran.
Teoria dell’uomo e della conoscenza
Gli Elementi di ideologia (divisi in Ideologia, Grammatica, Logica e Trattato sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] dal tentativo di rispondere alle accuse mossegli circa l’inopportunità delle dispute, la sua giovane età, il numero enorme delle tesi, il fatto di meritarsi castighi, il fatto di essere mago e nuovo eresiarca della Chiesa di Cristo, la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] spalancata la porta, Felicita in quella positura. Felicita è in estasi col suo caro Russò, ha il diretano all’aria.
Egidio giovane Gentiluomo, polito, attillato, gioviale, del Secolo 1766. frequente visitatore di Felicita, è giunto. Egli cammina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] tessere di un’inedita e modernissima autobiografia artistica.
Sulle prime il pittore studia su di sé la gamma delle espressioni e costruzione della forma e impressione luministica (Bue squartato; Giovane che si bagna in un ruscello; Giacobbe benedice ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...