AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] del razionalismo e del semirazionalismo, e per essi il padre Luigi Taparelli, cercarono di guadagnare alle loro idee l che fra il 1861 e il 1862 riviveva polemicamente nella pubblicistica cattolica conservatrice, l'A., richiamandosi al Balbo e al ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] datata la lettera da lui indirizzata al duca Carlo II di Savoia il 10 ott. 1552. In essa rinnovava l'istanza per la propria nomina da lui acquistato da Lorenzo Balbo di Vernone e poi venduto dai figli del D. a Guglielmo Gromis il 14 giugno 1581.
Le ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] identificare il ruolo nazionale del Piemonte e della sua classe dirigente. Nella Deputazione accanto a C. Balbo, nella maturità: fu nella direzione dell'Opera pia di S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di rilievo in Torino, del Ricovero di ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] A. Rosmini, C. Balbo, T. Mommsen, C. Montalembert, M. d'Azeglio e V. Gioberti, il cui liberalismo cattolico stava Torino dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi Basso, diplomatico piemontese, venne introdotto nei salotti dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] dei Savoia, opposizione e condanna espresse con termini durissimi anche a nome del C., del Vallesa, ecc. da G. Balbo (cfr. Greppi). Comunque il C., cui le istruzioni in data 23 dic. 1799 imponevano, appellandosi al suo ben noto zelo, di "s'eloigner ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] promessa di cessare le ostilità contro di lui. Insieme a Giovanni Balbo, il C. fu nel 1443 inviato di nuovo nella Marca: questa . Smentito dall'esito della battaglia, egli, insieme con Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] successi: in collaborazione con la compagnia di Luigi Maresca aveva fatto rappresentare Un viaggio di Il borgomastro (Maresca; Roma, teatro Quirino, 26 ott. 1892, in collab. con A. Grafigna), e La milizia territoriale (Maresca; Torino, teatro Balbo ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] L. Ginguené.
Nel 1807, espresso il desiderio di tornare a Napoli, il D. ottenne dal conte J.-A . Niccolini, fu invece criticato da C. Balbo e C. Troya. Anche un suo nuovo carteggio letter. e Politico del march. Luigi Dragonetti, Firenze 1886, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) "Cesare Balbo", del quale faceva parte.
Nel corso A. Piccioni, A. Del Noce e lo stesso Luigi Sturzo.
In quel periodo di rancori e di vendette il F. decise di assumere la difesa del colonnello Biglio, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] St-Ayoul. Nell'ottobre successivo il D. venne costituito, insieme con Oberto Balbo, proprio procuratore da Niccolò "de a quale titolo, presso il re Luigi IX, che era intento a cercare i finanziamenti necessari per il progetto di una nuova crociata ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...