RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] ). Dal 1929 iniziò la collaborazione con il quotidiano di Ferrara Corriere padano, fondato da Italo Balbo nel 1925: fino al 1943 ne Ravegnani si concentrò su autori come D’Annunzio, Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] il giornale fondato dal Valerio ai primi del '48. Costituitosi il primo ministero costituzionale, presieduto da C. Balbo, il sulle idee e sull'attività del B.: D. Berti, Luigi Ornato, o ricordi di conversazioni giovanili, in Nuova Antologia, novembre ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] la Società dei Concordi, in cui fu ammesso nel 1806 con il nome accademico l’Allungato. Presso la Società, creata da Ferdinando e Cesare Balbo, Luigi Provana del Sabbione e Luigi Ornato, presentò le sue prime produzioni letterarie. Nel sodalizio ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] C. Balbo, C. Boncompagni, D. Buffa e G. Comero, segnarono il primo, Luigi Carlo Farini, Napoli 1861, pp. 2-11; Gazzetta letteraria (Torino), 6 genn. 1877; Gazzetta piemontese, 3 luglio 1879; Torino, in Torino, Torino 1880, pp. 21-24; Prime Armi. Il ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Italia di Cesare Balbo. Un altro filone editoriale di notevole impegno culturale e finanziario fu il settore dei il disinteresse dell’unico figlio maschio Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] 86 s.).
Ricevuta la nomina ufficiale ad intendente al principio dell'ott. 1841, il 17 dello stesso mese era già a Nizza. Qui, oltre al già ricordato problema tale carica anche durante il prinio ministero costituzionale Balbo (16 marzo-27 luglio ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] (Renato Casalbore, Luigi Cavallero, Renato Tosatti), a causa d'una nebbia fitta si schiantò contro il muro della Basilica pp. 168-171; F. Mazzola, Il terzo incomodo. Le pesanti verità di Ferruccio Mazzola, Torino 2006; I. Balbo, Novo, Ferruccio, in ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] enunciato due anni prima, i contatti con Balbo, Segrebondi e con il gruppo di “cultura e realtà”, testimoniano forte connotazione meridionalista che lo collegava idealmente a don Luigi Sturzo, nel discorso pronunciato all’assemblea conclusiva Morlino ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] paghe degli operai.
Ricci era ormai il ras di Carrara, come Roberto Farinacci a Cremona, Italo Balbo a Ferrara, Mario Giampaoli a Milano Parma e Trieste, chiuse il fascio di Parma e fece espellere Luigi Lusignani; nel 1926 pose il console della MVSN, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] di stampare nella tipografia di Montecassino un periodico, L’Ateneo Italiano, per il quale si riprometteva la collaborazione oltre a Troya e a Balbo dei più illustri esponenti della cultura cattolica liberale del tempo, da Cibrario, Pellico ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...