CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] sett. 1853, p. 2) che la ponevano nel campo del moderatismo di Destra. Significativamente il C. stesso, fin dal primo numero, dedicava un articolo a C. Balbo, scomparso nel giugno di quell'anno, che aveva rappresentato negli ultimi mesi in Parlamento ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Incontrò un filosofo cattolico comunista 'di nobile stirpe', Felice Balbo, con cui strinse un sodalizio che lo portò a Ardigò furono consegnate dalla famiglia all’Istituto Luigi Sturzo di Roma.
Il 6 maggio 2013 fu costituita l’Associazione Achille ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] diretta da Italo Balbo, che il 2 maggio 1932 gli affidò il comando di uno stormo da ricognizione terrestre (il 21°) e inviò, proprio per la carica di comandante militare, il generale Luigi Cavallero, che, come Amedeo poté constatare, compiva spesso ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Clotilde di Borbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse ipotesi, la scelta a riunirsi settimanalmente alla presenza del re, Balbo assunse un ruolo da protagonista ottenendo da Vittorio ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] in Etiopia al seguito di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, in un appunto al ministro il G. formulava riguardo alla degli accordi segreti intercorsi tra Mussolini e I. Balbo ed esponenti della Destra spagnola tradizionale), ma considerava ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] Luigi Firpo).
IlLuigi Einaudi; Roma, Università La Sapienza, Dipartimento scienze giuridiche, Archivio e biblioteca Giorgio Del Vecchio; Dipartimento di filosofia, Archivio Giovanni Gentile.
Studi in memoria di G. S. dei discepoli F. Balbo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] forse esuberanti già, ma pur geniali studi su Luigi Galvani, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell' 1884; D. Magnani, S. G. 1802-1879, Lugo 1885; F. Balbo, Il ministero dell'Istruzione nella Repubblica Romana, in La Ragione, 9 febbr. 1910 ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] suo tempo: i fratelli Massimo e Roberto, il cugino Cesare Balbo, l’abate Vincenzo Gioberti e Marco Minghetti. , online: https://doi.org/10.2202/1145-6396.1093; Id., Luigi Taparelli and Social Justice. Rediscovering the Origins of a “Hollowed” Concept ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Balbo, Massimo d’Azeglio e Vincenzo Gioberti, che a metà degli anni Quaranta andavano strutturando il G. P. nel Risorgimento fino all’annessione delle Romagne, in Il Risorgimento e Carlo Luigi Farini. Rassegna trimestrale di studi, II (1960), 3, pp. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] anticipatrici dei tempi e si scostarono da quelle di Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti, coraggiosamente sostenute tra l’altro in un sotto l’assedio, era stato inviato dall’esecutivo il generale Luigi Cadorna. Le sue truppe vennero impegnate in una ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...