CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] . 1849 a console di prima categoria a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigiil C. partì dall'Italia il 10 gennaio e raggiunse Belgrado, dopo una lunga sosta a Costantinopoli, il 18 marzo. Nonostante l'appoggio dell'agente polacco presso la ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] conte Stefano Sanvitali e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). Alla fine del 1787 il L. era già ascritto, oltre che collaboratore Guglielmo, con il quale aveva lavorato a stretto contatto nell'età napoleonica. IlBalbo pensò anche di ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] scientifiche del Beccaria, che intendeva pubblicarle. Il proposito non avrà esecuzione, ma ilBalbo curò la stampa, in appendice alle Memorie di un amico al conte Balbo col ragguaglio delle esperienze di Luigi Galvani, accademico bolognese, intorno ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] 6 maggio 1762. Nei registri di Corte fu sempre chiamato con il nome Alessandro, ma si firmava e si faceva chiamare Luigi. Il terzo nome testimonia la devozione paterna per il santo patrono di Fossano. Nella stagione 1781-82, a diciannove anni, entrò ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] L'assenza di validi ministri, se si eccettuano il Priocca, ilBalbo e il Thaon di Revel, si fece infatti sentire nelle . Il C. aveva sposato il 13 ott. 1784 Ideltrude Faussone di Clavesana; dal matrimonio nacquero tre figli: Aleramo, Luigi, ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] ilBalbo, nato dalla prima moglie, e Guglielmo (IV), detto Inforzato, entrambi morti prima del 1126.
Il nome Ranieri, sino allora estraneo alla tradizione aleramica, proveniva probabilmente dalla famiglia materna. Il seguito il re di Francia Luigi VI: ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV, 28 ag. 1771) o a che effetti, la prima idea di una corrispondenza tra C. XIV e il Bertinazzi era nata tra M.me d'Epinay e Galiani nel corso (Botta) e cattolico-liberale (Balbo), nei primi decenni dell'800 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. che si assumeva ogni responsabilità (Epist., Lorenzino de' Medici del Revere, della Vita di Dante del Balbo, del Romancero del Cid, del Don Carlos diSchiller nella versione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Con pienissima verità, né senza una punta d'orgoglio, scriveva al Balbo nel '29: "Io ho poco del letterato" (Lettere, I, Tommaseo, nella Parigi di Luigi Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il C. "inutilmente infelice" ma ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dei Concordi (Luigi Provana, Luigi Ornato, Carlo Vidua, Cesare e Ferdinando Balbo) per difendere la lingua e la tradizione italiana, e che perseguivano ancora tali finalità, accostando all'Alfieri il Foscolo, il Petrarca e il Machiavelli, non ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...