PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] attraverso Stati italiani e stranieri fra il 1832 e il 1834, insieme con Luigi Cibrario; viaggi intesi principalmente alla Massimo d’Azeglio e delle Speranze d’Italia di Cesare Balbo. Nel 1844 disegnò per Carlo Alberto una medaglia celebrativa ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] L. Ginguené.
Nel 1807, espresso il desiderio di tornare a Napoli, il D. ottenne dal conte J.-A . Niccolini, fu invece criticato da C. Balbo e C. Troya. Anche un suo nuovo carteggio letter. e Politico del march. Luigi Dragonetti, Firenze 1886, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] numerosa: ai due fratelli maggiori, Erminia e Paolo Luigi, si aggiunsero nel corso degli anni Paolo Carlo XXV (1993), 89, pp. 75-86; E. Maiolino, Laurano, Balbo, Sbarbaro, N. e il «5 bettole», in Marinaresca. La mia favola. Renzo Lurano e Sanremo ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, I, Torino, , 86 s., 125; C.I. Petitti di Roreto, Lettere a Luigi Nomis di Cossilla ed a Karl Mittermaier, a cura di P. Casana ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana) "Cesare Balbo", del quale faceva parte.
Nel corso A. Piccioni, A. Del Noce e lo stesso Luigi Sturzo.
In quel periodo di rancori e di vendette il F. decise di assumere la difesa del colonnello Biglio, ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] nuovo arcivescovo Luigi Fransoni (pubblicata con il titolo Per l’ingresso di S.E. Rev.ma Monsignor Luigi de’ marchesi Alberto, Torino 1985, pp. 204-206, 296-298; Id., Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Da Napoleone a ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] fu, insieme con Cesare Balbo e Cavour, membro della universitari e allora ministro degli Interni, Luigi Des Ambrois de Nevache (Archivio 1879, pp. 16 s.; T. Sarti, R. S., in Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] St-Ayoul. Nell'ottobre successivo il D. venne costituito, insieme con Oberto Balbo, proprio procuratore da Niccolò "de a quale titolo, presso il re Luigi IX, che era intento a cercare i finanziamenti necessari per il progetto di una nuova crociata ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Carlo Promis, Ercole Ricotti, Ilarione Petitti di Roreto e Luigi Provana ’Azeglio a suo genero M. R. Corrispondenza inedita, Milano 1904; P., Il marchese M. R., in Picenum. Rivista marchigiana illustrata, XII (1915), 3 ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] questa veste, il 21 genn. 1799, "primo anniversario della libertà in Piemonte" e sesto anniversario della decapitazione di Luigi XVI, nell'università di Torino (Pro Comite Prospero Balbo Cheriensi, Pro nobilissimo comite Carolo Victorio Ferrerio ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...