TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] altre quistioni storiche. Lettere inedite di Carlo Troya e Cesare Balbo, a cura di E. Mandarini, Napoli 1869, p. ma solo ai primi 4 tomi del I volume, fu quella di Luigi Blanch su Il Progresso (1839, 1840, 1841) e sul Museo di scienze e letteratura ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] pp. 223-249; Di Niccolò Balbo professore di diritto nell’Università di del 1947 curata dall’allievo Luigi Bulferetti, con l’aggiunta di 356-358; I. Soffietti, F. P. (1867-1945). Il testamento, in Rivista di storia del diritto italiano, 2005, vol. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] esame di alcuni scritti giovanili di Cesare Balbo; il volume pubblicato nel 1940, La giovinezza di Cesare Balbo, fu ben più di una rielaborazione eloquente di questa fase una presa di distanza da Luigi Russo, che limitò di fatto a un importante ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] e formata, col B., da Marcello Durazzo, Giuseppe Cavagnaro e Luigi Morro, si era assunto l'incarico di studiare la possibile ricostituzione studi.
Nel gennaio 1821 il B., che già nel 1819-20 aveva collaborato con P. Balbo nel suo tentativo di attuare ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] furono talmente apprezzate dai contemporanei che nel 1812 il conte Prospero Balbo, presidente dell'Accademia delle scienze, lo inviò a Parigi per realizzare il busto del matematico Giuseppe Luigi Lagrange (Torino, Accademia delle scienze: Baudi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] temps de sentiments et d’humanité dans son ouvrage,
scrive il 9 luglio del 1765 Jean-Baptiste d’Alembert a Paolo Adolfo Omodeo e Luigi Salvatorelli. Quest’ultimo (C. Cattaneo, Vita di Dante di Cesare Balbo, in Id. Industria e scienza nuova, a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] nipoti di questo, Giambattista e Luigi, sacerdote a sua volta. Quando, nel 1827, si delineò per il M. la possibilità di divenire : oltre agli scritti di Gioberti, anche le opere di C. Balbo, D. Manin, A. Rosmini.
Nel 1846 l’elezione a pontefice ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] da pochi amici (fra cui il barone G. Vernazza e il conte P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 ag. 1814, poco 1782), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XXIX (1995), p. 385; A. Merlotti, Il pallone al bracciale in Piemonte ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Fossano di mons. Luigi Fransoni (ibid. 1821).
A Torino il M. svolse con profitto la professione forense e il 15 giugno 1821 vivo successo, risultando il nono eletto e precedendo lo stesso Gioberti, C. Balbo e il conte C. di Cavour.
Il M. restò ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] dieci volumi a Firenze fra il 1857 ed il 1867 sotto la supervisione dei conti Luigi e Piero Guicciardini; essa p. XIV). Rifacendosi ai nomi del Balbo, del Troya, di Thiers, di Gioberti e dello stesso Capponi, il C. rivendicava qui la validità di ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...