Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] peraltro una tradizione secolare, una serie di nobili ‘colti’ (Cesare Balbo, Alessandro Manzoni, Gino Capponi, Carlo Troya, il genealogista Pompeo Litta), professionisti fortemente politicizzati (Luigi Carlo Farini, Giuseppe La Farina), ex militari ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dai contributi dei protagonisti di imprese aviatorie (Italo Balbo, Vittorio Beonio Brocchieri, Mario Massai), ai racconti dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio (Il dio di Roserio, 1954). Nel 1963 Luigi Meneghello, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sono sentito sempre antifascista («Politecnico», dicembre 1947), Felice Balbo sostenne che solo un recupero dei motivi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] onore le più qualificate rappresentanze: Italo Balbo e Alfredo Rocco in rappresentanza del governo, il duca di Perugia per la Casa , Venezia 1980, pp. 6-7 e figg. 126 ss.
22. Luigi Roffaré, La Repubblica di Venezia e lo sport, Venezia 1931, pp. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] così, in quel giorno d’estate del 1919, il nuovo direttore Luigi Armanni, professore ordinario di Diritto pubblico interno, tra ottobre 1939 e ottobre 1941, annoverava «il Dottor Arcangelo Lino Balbo, federale di Ferrara, già studente dell’antica ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ben frequentate, del «Corriere Padano» di Nello Quilici e Italo Balbo(96). Ha poco tempo prima del 25 luglio e la Roma 64. Il primo comitato di redazione del trisettimanale — 60 centesimi, 8 pagine — comprende Luigi Biancheri, Luigi Cini, Sergio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dell’élite locale. Tra il 1930 e il 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del A. Fliche, V. Martin, XXIV, Cinisello Balsamo 1990.
2 C. Balbo, Le speranze d’Italia, Torino 1844.
3 Proprio Antonio Rosmini, fin dagli ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] De Corona e del povero don Minzoni – il parroco di Argenta cui i mazzieri di Italo Balboil 23 agosto 1923 avevano fracassato la testa ’azione del direttore della Caritas della diocesi di Roma, Luigi Di Liegro, che fin dagli anni Ottanta impegnò le ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 2, 9.
4. Giovan Battista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua Genetica, I, Padova 1967, L.S., 5945 = I.L.L.R., 477.
48. Il nome della via "Annia" si ritrova in due iscrizioni scoperte 30, 136.
61. Cicero, Pro Balbo, 21, 48.
62. Sulla legge ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Lega lombarda, edita nel 1848, del benedettino napoletano Luigi Tosti, la multiforme e disuguale produzione storica del e neoguelfa; più tardi, pubblicò sul giornale «Il Risorgimento» di Balbo e diCavour una serie di articoli sulla Costituente ...
Leggi Tutto
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...