DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] la visita di Renato d'Angiò. Il giovane D., cognato di Sforza D., che era morto intestato e senza legittimi eredi. Il padre del D., Luigi ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 455; A. Battistella, Ritagli e scampoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] Angiòd'Ungheria nel Regno, premeva ai confini dello Stato, "valde omnibus displicuit" (Cronicon suessanum, p. 72): a Luigi B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobilidelle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; G. De Blasiis, Le case ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] d'Angiò, regina di Sicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello di Luigi p. 170, 313 p. 177, 442 p. 204, 123 pp. 238 s., 59 p. 287; III, ibid. 1883, nn. 11 p. 6, 247 p. 45, 299 p. 52, 351 p. 61 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] iniziali successi e l'improvvisa morte, nel 1384, di Luigid'Angiò, le fortune della causa durazzesca in Provenza cominciarono però ben presto a declinare. L'impossibilità di Carlo III di inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] d'Angiò, i cui condottierì erano allora impegnati nella Catalogna contro Giovanni II re d'Aragona, e l'Angiò milanais en France..., III-IV, Paris 1920-1923 s., 41, 51; L. Cerioni, La Politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lomb., s. 8, II ( ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò e Christi ac omnium Pontificum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. XVIII s.; Cicco , p. 225; L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI (1950), pp ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] causa il duca di Milano, Callisto III si aggravò e morì il 6 agosto di Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l'anno successivo questi scese nel avevano ottenuto l'investitura feudale da Luigi XI nel dicembre dell'anno precedente. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] il D. in secondo piano. Dopo l'accordo stipulato da Carlo I d'Angiò re di Sicilia e fratello di Luigi IX , 448r, 487v, 491r, 492r, 495v, 497r, 497v; II, c. 221v; III, I, c. 54r (si citano solo i documenti utilizzati per la biografia); Liber iurium ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si adoperò perché N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; A. Pesce, Alcune ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli.
A Napoli e in per essersi dimostrato con Luigi di Ungheria un "nemico al periodo albornoziano,in Riv. di storia del diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436, ...
Leggi Tutto