CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] dal C., riuscì, anche per il mancato pagamento del censo, a inimicarsi Martino V, che il 4 dic. 1419 investì LuigiIIId'Angiò della successione del Regno; a perdere la collaborazione dello Sforza, che nel gennaio del 1420 fu assoldato dal papa; a ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] . Il duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il progettato matrimonio tra la figlia Margherita e LuigiIIId'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna II; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel 1434 e ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] anche dopo il settembre del 1423 quando Giovanna II revocò ad Aversa l'adozione dell'Aragonese e nominò suo erede LuigiIIId'Angiò. Alfonso era padrone di Napoli, ma non era in grado di resistere all'attacco angioino senza il contributo di Braccio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] due galee monegasche, prese parte alla spedizione che il fratello del doge, Battista Fregoso, condusse a Napoli per accompagnare LuigiIIId'Angiò e il suo esercito, nel tentativo di prendere possesso di quel Regno, più volte promesso a lui e a suo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] si dichiarava sciolto dai giuramenti prestati a Giovanna II e si poneva al servizio di LuigiIIId'Angiò che contendeva il trono alla regina. Napoli fu cinta d'assedio dalle truppe angioine e il C., che si trovava in Abruzzo, organizzò con rapidità ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a Giovanni XXIII e al conte di Provenza, LuigiIIId'Angiò.
Nel maggio 1428 il G. vinse lo scrutinio per il gonfalonierato di Giustizia; sempre in questo anno venne inviato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Roma ed il 17 giugno ad Acerra, insieme con Muzio Attendolo Sforza; ambedue avevano decisamente abbracciato la causa di LuigiIIId'Angiò, che il 4 novembre dell'anno precedente era stato investito del Regno e designato quale legittimo successore di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] un suo soggiorno in Francia; secondo lo Schneyer, infatti, il D. pronunciò un discorso all'università di Parigi la vigilia di Natale, allestire una flotta per appoggiare le pretese di LuigiIIId'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] più strettamente il condottiero lucano agli interessi e alla politica papale, che mirava a porre sul trono di Napoli LuigiIIId'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino V lo elevò al rango di conte ereditario e lo investì ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] della chiesa di S. Nicola nella terra di Giffoni. Una posizione, questa, che si rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la regina Giovanna II e LuigiIIId'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al trono di Napoli, la corona passò al fratello di ...
Leggi Tutto