Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] d'Ungheria (e futuro imperatore) Sigismondo venne deposto e fu chiamato a succedergli Ladislao d'Angiò 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sudore eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo sulla preparazione nel caso dell'esercito di Luigi IX durante la settima Crociata, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] la morte di Renato d'Angiò nel 1481, le I, excursus II, pp. 485-490.
21. Ibid., III, pp. 133-136.
22. Un'immensa bibliografia vantano la fine la crisi dello stato veneziano, pp. 160-163; Luigi Da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (1043-1046) commissionato da Enrico III per la cattedrale di Spira, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi Commedia.Il regno di Giovanna I d'Angiò (1351-1382) è rappresentato dagli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i muscoli, i nervi, le vene e le arterie. Nel Libro III, in cui sono esposte malattie e terapie relative a diverse parti del cadavere una volta ogni due anni, e nel 1376 Luigid'Angiò, governatore della Linguadoca, concede che essa possa svolgersi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di S. Maria del Fiore), dono di Carlo V a Luigid'Angiò e in questa città almeno dal 1465, quando comparve nel tesoro Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 nrr. H41-42, p. 133 nr. H*1; J.H. Baumgarten, ivi ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Roberto d'Angiò, deve cap. LXXVII, pp. 107-108.
11. Ibid., cap. LXXVI, p. 107.
12. Ibid., cap. III, p. 3.
13. Ibid., cap. LXVI, p. 97.
14. Ibid., cap. XLII, p. 56 1979, pp. 109-128.
86. Luigi Genuardi, La "Summula Statutorum Floridorum Veneciarum" ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del re Luigi IX ( III (867-1081), Washington 1973, pp. 169-176; L. Lenzi, Le monete di Pisa, I, Pisa 1973; H. Kowalski, Die Reglen Karls I. von Anjou, Schweizerische Numismatische Rundschau 53, 1974, pp. 119-161 (trad. it. I reali di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] è il caso dell’incoronazione di Luigi I, avvenuta a Reims nell’ottobre 50 Il passo agostiniano è tratto da Aug., bapt. III 6,9.
51 D.8 c.5, ed. Friedberg, I, c. 14 VII e il re di Napoli Roberto d’Angiò. Di fronte all’enciclica dell’imperatore emessa ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] crociata contro Tunisi di re Luigi IX di Francia interruppe i allo stato. Carlo I d'Angiò, che conquistò il Regno nel l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp. 99-100; W. Von Heyd, Histoire, ...
Leggi Tutto