• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Storia [369]
Biografie [372]
Religioni [86]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [38]
Diritto [47]
Diritto civile [38]
Geografia [31]
Europa [25]
Storia per continenti e paesi [21]

SPINELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI, Niccolò Raffaello MORGHEN Giureconsulto e uomo politico, nato a Napoli intorno al 1325, morto dopo il 1394. Insegnò diritto a Napoli e a Padova, ma creato gran cancelliere e conte di Gioia [...] . Quando, nelle lotte per la successione a Giovanna I, Napoli fu occupata dai Francesi di Luigi d'Angiò, competitore di Carlo III di Durazzo, lo S. fuggì a Milano dove divenne consigliere di Gian Galeazzo Visconti e nel 1394 fu suo ambasciatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

MARTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO IV, papa Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Tours; dal 1260 fu consigliere del re di Francia Luigi IX e l’anno dopo succedette a Raoul Grosparmi come tentativi di arginare Carlo I d’Angiò messi in atto dai suoi predecessori. Era accaduto che Niccolò III nel 1278 avesse riottenuto per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FILIPPO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV, papa (5)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] probabilità pertanto le candidature di Luigi IX di Francia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti Martino di Braga Dequatuorvirtutibus. La prima sezione del l. III è basata sul Deinventione (come la Rettorica, sovrapponibile fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo. Alla morte di Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d ebbe luogo il banchetto, cui parteciparono Carlo I d'Angiò, che servì il papa, e l'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] de Léon» debba essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal 1230, al seguito del fratello, il re di Francia Luigi IX, Sordello si rifiutò forse di seguirlo, poco dopo la vittoria di Carlo d’Angiò a Benevento nel 1266, il conte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XII, papa Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] XII fu quello di rivolgersi a Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe volentieri Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII, papa (4)
Mostra Tutti

Romeo di Villanova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve) Emilio Bigi Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] , andata sposa nel 1234 a Luigi IX di Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico III d'Inghilterra; Sancia, nel 1243, " baiulum totius terrae suae et filiae suae " - a Carlo I d'Angiò (1246), che così poté ereditare i domini del suocero (la gran dota ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – LUIGI IX DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – PROVENZANO SALVANI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo di Villanova (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ne fa dono a Giovanni Cossa, ministro del re Renato d'Angiò, e al re stesso, noto bibliofilo e collezionista. È della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, III, Torino 1986, pp. 42-44; Luigi Balsamo, Alberto Pio e Aldo Manuzio: editoria ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] passato a un principe di casa Borbone, Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, seppure con l'impegno di rinunziare nel secolo decimosettimo, a cura di Nicolò Barozzi-Guglielmo Berchet, ser. III, Italia, Relazioni di Roma, I-II, Venezia 1877-1879: I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Como, Brescia, Milano e Genova, il re Roberto d'Angiò presero spunto dall'interdetto per aprire più o meno lunghi del 1926 (Luigi Sinieoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in Id., Studi su Verona nel medioevo, III, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali