Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dell'arte. Ne è esempio massimo Luigi Lanzi, che, attraverso i suoi certe opere d'arte dipesero essenzialmente dai materiali: agli inizi del Quattrocento il duca d'Angiò - ci in Inghilterra. Nella dedica a Giorgio III con la quale si apre l'edizione ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] disporre del convento, donato da Luigi IX ai frati "saccati". sia entrato in contatto con Roberto d'Angiò tramite Giacomo da Viterbo, confratello di , 339-347, 363-368, 385-398, 438 ss., 481-487; III (1909-10), pp. 34-40, 173-176; Id., De tempore quo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno di Napoli (testo in da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI di Francia (v. Nogara, p. omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gayda, pp. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] P.A. di Capua, che Giulio III aveva fatto liberare nel 1553 dopo la purgazione calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e come, d'altronde, si era adoperato per impedire l'unione tra il duca d'Angiò ed Elisabetta ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] è l'Apocalisse realizzata per Eleonora, moglie di Enrico IIId'Inghilterra (Cambridge, Trinity College, R.16.2). Una dagli arazzi di Angers, realizzati nell'ottavo decennio del secolo per Luigid'Angiò (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ambizioni di Giovanni d'Angiò - ha vocem; A. Di Costanzo. Istoria ... di Napoli..., III, Milano 1805, p. 156; P. Giovio, Dialogo s.; L. G. Pélissier, Sopra ... all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 1472, fu al servizio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli in Casenove, guascone al servizio di Luigi XI, e che il secondo Revelli, Il Genovese, Genova 1951; Studi colombiani, I-III, Genova 1952;F. Benton, La ultima sepultura di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] e cavallereschi: in questo spirito Luigi IX di Francia creò la di Benevento combattendo contro Carlo d'Angiò, il suo manoscritto rientrò , French Painting in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries, London 1974, I, p ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] proprio in quegli anni Folco V d'Angiò venne incoronato re di Gerusalemme. Cipro, conquistata nel 1191 da re Riccardo III mentre si recava in Terra Santa, a Gerusalemme a opera dei Turchi, nel 1248 Luigi IX il Santo guidò una crociata contro gli ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] suscitate per un attimo dagli sforzi di Callisto III di negare a F. il trono di morì il 16 nov. 1463 e Giovanni d'Angiò, persi Genova e il Regno e abbandonato da di Sora e Arce (1475). Un nipote, Luigi, investito del marchesato di Gerace, sposò la ...
Leggi Tutto