ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] 27 maggio del 1357, disfece l'esercito di Luigid'Angiò, costringendolo a ripassare lo stretto. Dopo quest'avvenimento 1389.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico IIId'Aragona, Palermo 1885, passim; G. Zurita, Anales de la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ribelli ed appoggi il ritorno degli Angiò, propende per l'eliminazione fisica delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., ad vocem; ad vocem in Storia d'Italia, Torino 1972-1985, I, II, V e Annali, III, IV, VI; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] una guerra vittoriosa contro Roma e Angiò, in un intreccio di rapporti insieme con F. Maccagnone principe di Granatelli e Luigi Scalia, adempì con abilità ed energia, ma maggio 1865, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., III, pp. 254-56),egli ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] ), Andrea (m. 1532-35) e Luigi (ca. 1486-1551). Nel 1537 l suoi fratelli, i duchi di Angiò e di Alençon.
Le Parti di un’armatura da uomo d’arme (con marche Missaglia e Negroli), …, Firenze 1550, III, p. 864; Id., Le vite…, Firenze 1568, III, p. 292; ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] esterne (volta a volta gli Angiò, i marchesi di Monferrato, conquistare Novara e cederla a Luigid’Orléans. Con i francesi 127 s.; M.P. Alberzoni, I mercatores romani nel Registro di Innocenzo III, in Le storie e la memoria: in onore di Arnold Esch, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] luglio per guadagnare alla causa di Alessandro III i re Luigi VII di Francia ed Enrico II d'Inghilterra.
Al sinodo di Beauvais del nel Sudovest della Francia (Limoges, Angoulême, Poitiers), nell'Angiò (Saumur, Angers) e in Normandia (Rennes, Bayeux). ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] per servire i marchesi d'Este. Della sua trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna Orléans e degli Angiò verso Milano e del la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] un'intesa nel Regno fra gli Angiò, loro vecchi nemici, e gli fiorini all'anno) e Luigi X aggiunse una ulteriore somma Berlin-Leipzig 1908, pp. 15 ss.; III, ibid. 1922, p. 504;P. Dupuy, Histoire dudifferand d'entre le Pape Boniface VIII et Philippele ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Poncio Riccio, anche a nome del D., comperò un carico di panni di papale e dagli Angiò. Nel 1251 'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1, c. 27v (si citano solo i documenti ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] pubbliche vi fu Luigi di Rinieri che, con gli Angiò di Napoli. 92-93; Priorista di Palazzo, 1; Manoscritti, 519/III ins. 38, 540, 543; Carte Strozziane, Serie II Trecento, Firenze 1998, pp. 93 s.; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto