TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] quando Venezia dovette fronteggiare le minacce del re d’Ungheria, Luigid’Angiò, che rivendicava il dominio sulla Dalmazia e (in partic. pp. 119-125); S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1973, pp. 137 s., 151, 166, 174; F.E. ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] se fu suo figlio o suo nipote Luigi, padre di un secondo Amelio. Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 300-301, 305; II, de Provence, II, Paris 1778, pp. 336; III, ibid. 1789, p. 75 e supplem. I; ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re di Francia, che stava fece parte il D., per definire la pace con Carlo d'Angìò e con i fuorusciti XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Nel 1460 ricevette dal primogenito e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni duca di Lorena - giunto nel Regno per storia patria, ms. III corr./V.a.4: Spigolature d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, passim; ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] del re di Francia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo ; II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. de Beaucaire-Péguillon, Rerum Gallicarum commentarii ab ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] catturandovi Luigi Della Cerbara; avrebbe dovuto accompagnare, nel marzo del 1442, Renato d'Angió da Buzzolara, pp 41, 53; L. Osio, Docc. diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 262, 328 s.; N. Della Tuccia, Cronache di Viterbo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in c. 18r; 2, cc. 23v-24v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 74r; Diplomatico, S. Bonifacio, 24 febbr. 1372 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] sorella Riccarda al marchese Niccolò IIId’Este. Si trattò di una sostituzione, fu scelto come reggente Giovanni d’Angiò, duca di Calabria.
Le relazioni le celebrazioni per l’incoronazione del successore, Luigi XI. Poi, mentre il giovane principe ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava , che aveva instaurato con Luigi XI, successo al padre 240, 260; Acta in Consilio secreto, a cura di A. R. Natale, I-III, Milano 1969, ad Indicem; L.Cerioni, La diplom. sforzesca, I,Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] G. venne inviato come ambasciatore presso Federico IIId'Aragona, re di Sicilia, per recuperare nunzio e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re di Napoli, al fine di Puglia in missione diplomatica presso Luigid'Ungheria e, al ritorno, ebbe ...
Leggi Tutto