BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò e Christi ac omnium Pontificum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. XVIII s.; Cicco , p. 225; L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI (1950), pp ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] causa il duca di Milano, Callisto III si aggravò e morì il 6 agosto di Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l'anno successivo questi scese nel avevano ottenuto l'investitura feudale da Luigi XI nel dicembre dell'anno precedente. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] il D. in secondo piano. Dopo l'accordo stipulato da Carlo I d'Angiò re di Sicilia e fratello di Luigi IX , 448r, 487v, 491r, 492r, 495v, 497r, 497v; II, c. 221v; III, I, c. 54r (si citano solo i documenti utilizzati per la biografia); Liber iurium ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si adoperò perché N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; A. Pesce, Alcune ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] sett. 1270 Carlo d’Angiò incaricò il M. della costruzione di un sepolcro per il fratello, Luigi IX re di I, pp. 97, 195, 242, 277, 296; II, pp. 46, 55-57, 63, 93, 150, 161; III, pp. 188, 214; IV, pp. 113, 119, 217; V, pp. 48, 137, 142, 187 s., 193 s ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli.
A Napoli e in per essersi dimostrato con Luigi di Ungheria un "nemico al periodo albornoziano,in Riv. di storia del diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] la cella del frate agostiniano Luigi Marsili. Discendeva da una delle re di Napoli, Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Il componimento, che 405 s.; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, III, Firenze 1987, pp. 353-356.
G. Negri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] prossima passata guerra" (contro Giovanni d'Angiò), ebbe in concessione da re figli, Luigi ed una femmina. Furono appunto i figli di Luigi e la storia di Castel Nuovo, Napoli 1936, II, pp. 68 s.; III, pp. 5 s., 21, 48, 70 s.; F. Cognasso, Istituzioni ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] Ildefonso di S. Luigi nei suoi monumenti ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò duca di Calabria. In questa carica ., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] anni risale anche l’avvicinamento della compagnia Scali a Carlo d’Angiò, il campione del papa grazie al quale gli Scali Isidoro Del Lungo e di una genealogia di Luigi Passerini (Del Lungo, 1879-1887, I, pp. III-VII, 978 s.), Manetto Scali non poté ...
Leggi Tutto