GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Pietro del seguito della regina Edvige d'Angiò.
L'improvvisa morte del padre il commissario al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, . 31, 50; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] il 18 ag. 1270 fu nominato da Carlo d'Angiò capitano generale di guerra per tutta la Sicilia, africane conclusi dopo la morte di Luigi IX. Tali accordi prevedevano il Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato agli inizi del 1372, il Barcellona, Luigid'Aragona e Giovanni Peralta, nipoti della regina Eleonora d'Aragona e Bibl.: Codice diplomatico di Federico IIId'Aragona re di Sicilia (1355-1377 ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] nolo agli ambasciatori del re di Francia Luigi IX la nave Bonaventura (Belgrano, , Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; L guelfi e dei ghibellini da Carlo I d’Angiò a Petrarca, in Guelfi e ghibellini nell ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] la visita di Renato d'Angiò. Il giovane D., cognato di Sforza D., che era morto intestato e senza legittimi eredi. Il padre del D., Luigi ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 455; A. Battistella, Ritagli e scampoli ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] da Tiro al re di Francia Luigi IX pregandolo di ricevere l’omaggio angioina, a cura di R. Filangeri et al., I, III, IV, VI, VII, IX, Napoli 1950-1979, ad , baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, pp. 16, 70, 87, 95, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] Angiòd'Ungheria nel Regno, premeva ai confini dello Stato, "valde omnibus displicuit" (Cronicon suessanum, p. 72): a Luigi B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobilidelle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; G. De Blasiis, Le case ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] d'Angiò, regina di Sicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello di Luigi p. 170, 313 p. 177, 442 p. 204, 123 pp. 238 s., 59 p. 287; III, ibid. 1883, nn. 11 p. 6, 247 p. 45, 299 p. 52, 351 p. 61 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] iniziali successi e l'improvvisa morte, nel 1384, di Luigid'Angiò, le fortune della causa durazzesca in Provenza cominciarono però ben presto a declinare. L'impossibilità di Carlo III di inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] d'Angiò, i cui condottierì erano allora impegnati nella Catalogna contro Giovanni II re d'Aragona, e l'Angiò milanais en France..., III-IV, Paris 1920-1923 s., 41, 51; L. Cerioni, La Politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lomb., s. 8, II ( ...
Leggi Tutto