CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] '11 dicembre la metà dei beni confiscati a Luigi Arena. Iniziata nell'ottobre del 1459 la spedizione 358; II, pp. 458, 588, 592, 687, 819; III, p. 685, N. F. Faraglia, St. della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 60, 109, 146, 151, 366 s ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] della ricomparsa in Italia del pretendente Luigid'Angiò, si spostò verso Montepulciano presso il É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, Monaco-Paris 1932-37, I, p. 592; III, pp. 54, 506, 558 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] parte di Carlo I a maresciallo di Toscana al posto di Luigid'Auvergne. A questa data Eustachio si trovava nel Regno di Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 296, n. 103; III, ibid. 1902, p. 268, n. 4 (per ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] dura lotta tra i sostenitori di Giovanna I d'Angiò e quelli di Luigid'Ungheria. Alla fine del 1347 quest'ultimo 727; A. Sorbelli, Introduzione, alla sua edizione della cronaca di D., pp. III-XXIX; E-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] era a Tours presso il re Carlo VII, poi a Vienne presso Luigi Delfino, ad Aix presso Renato d’Angiò e a Bruxelles presso il duca di Borgogna Filippo III, svolgendo missioni anche delicate. Negli ultimi giorni del 1455 fu nominato revisore generale ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e l'avvento del nuovo astro del guelfismo, Carlo I d'Angiò re di Sicilia.
I legami stabiliti dai guelfi genovesi col il quale il nuovo re di Francia, Filippo III, accompagnava in patria i resti del padre Luigi IX, morto durante la fallita crociata di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Tour du Pin, signora del Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza; alla morte di Castello , a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 9, 15; III, ibid. 1898, p. 127; F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] elvetici dalla politica confessionale di Luigi XIV: dopo la revoca dell testamento che faceva del duca d'Angiò l'unico erede della corona Müller, Die Abtei Disentis, Frejburg 1955-60, II-III, ad Indices;F. Arese, Le supreme cariche del ducato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] lo inviò come ambasciatore a Roma presso Callisto III. Il 18 ag. 1456, infatti, lo aiutare Ferdinando d'Aragona contro la spedizione di Giovanni d'Angiò, ma Venezia e Borgogna e dell'altro con Luigi XI.
Con il papa il D. si recò a Siena e a Petriolo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] che avevano favorito il matrimonio fra Giovanna I d’Angiò e Luigi di Taranto, celebrato nell’agosto del 1347 senza A. Sorbelli, in RIS2, XII, 3, Città di Castello 1903, p. III; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921; Le pergamene di S. ...
Leggi Tutto