VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] in Lombardia a causa della spedizione italiana dello zio, Luigid’Angiò.
I negoziati si protrassero con lentezza negli anni successivi Taddea, sua figlia, e il duca di Baviera, Stefano III. Valentina, al contrario, bene incarnava la causa del padre ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di più impegnativo. La reattività di Luigi verso l'ingerenza di Napoli negli che nel 1500 veniva lodato dal re Federico III per aver rimesso i propri benefici ecclesiastici ( ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno nel duomo di Napoli.
Nel 1333 Roberto d'Angiò ordinò la costruzione di un sepolcro per C d'Ungheria. Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] contratto nel 1387, nacquero, oltre al G., Luigi, Gherardo e Orlando.
Non si hanno notizie della Signoria in carica, da Renato d'Angiò, di passaggio a Firenze dopo Soderini, per ricevere l'imperatore Federico IIId'Asburgo in visita a Firenze. Membro ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] da alcuni fuorusciti in combutta con Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro Carlo III re di Napoli; ne era seguita una riunirsi nel convento agostiniano di S. Spirito intorno al frate Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale, culturale e spesso ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Petrarca inviò poi a Bartolomeo una lettera (F. Petrarca, Le Familiari, cit., III, 1934, l. XII, 11, pp. 34-36), in cui il poeta confessa ricorse a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Carlo II d’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, anziché , oggetto di una riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza, I-III, Napoli 2005); C. Maiello, Coniuratio inita et extincta Neapoli MDCCI, Antverpiae ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] (che cambiò il nome in Gian Luigi, dopo la morte del padre), Antonio Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonso d'Aragona. L'Angiò entrò N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, p. 5; A. Pesce, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] "uomo da bene, e valente in fatti d'arme" (Commissioni, III, p. 351).
Il M. ottenne l da Gianfrancesco Gonzaga e da Luigi Dal Verme. Nel 1441 risulta Abruzzo contrastavano Piccinino e il duca Giovanni d'Angiò, lì ritiratosi dopo la sconfitta patita ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] alloggiamenti paterni furono sbaragliati dalle truppe di Luigi da Sanseverino; il M. fu fatto Bentivoglio in tensione con papa Callisto III. Le truppe sforzesche inviate a Bologna opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò. Il 27 ...
Leggi Tutto