DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] perciò, il sovrano in Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia: numerosi documenti confermano la sua presenza a Napoli C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] fra Luigi XI e Renato d'Angiò. Il re nel luglio 1474 aveva finito con l'impadronirsi dei ducati di Bar e d'Angiò, pp. 120, 183; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. Cerioni, La diplomazia ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] da Parma e la grande speranza. Atti del III Convegno storico di Greccio… 2004, a cura dal 1291 Carlo II d’Angiò gli versò un contributo annuo di 100 once d’oro. Dal 1299 e sermone in occasione della canonizzazione di Luigi IX (Orvieto, 11 luglio 1297 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] anche da Luigi XIV, il quale accettò che il principe rappresentasse suo figlio Filippo d’Angiò nelle nozze overo Historia de’ correnti tempi, Lione 1652, II, pp. 660-680; III, pp. 1053-1061; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ed Avignone per scongiurare l'invasione minacciata dal re d'Ungheria Luigi per vendicare il fratello.
A questo riguardo ci , 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 248; W. Grocholl, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Camera apostolica 1.000 fiorini d'oro. Nell'aprile del 1421 quando Luigid'Angiò stava per sottomettere L' , pp. 3, 33, 60 s., 93; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, nn. 51p. 97, 90 p. 154, 138 p. 205, 219 p. 283, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] esterni (in particolare, il ritorno degli Angiò in Piemonte, il rafforzamento della presenza sabauda IIId'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, 1576 lamentava al duca Emanuele Filiberto che Enrico III avesse affidato l’incarico di comandare le sue del re, intanto divenuto duca d’Angiò, alla cavalleria leggera italiana, il ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Tours; dal 1260 fu consigliere del re di Francia Luigi IX e l’anno dopo succedette a Raoul Grosparmi come tentativi di arginare Carlo I d’Angiò messi in atto dai suoi predecessori.
Era accaduto che Niccolò III nel 1278 avesse riottenuto per ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] la sua mediazione scongiurò la dura rappresaglia da parte del duca d'Angiò, Luigi I (cfr. Valois, I, p. 182). Dettò il e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, III (1943), pp. 1-30; L. Gambi, Il censimento del cardinale A. ...
Leggi Tutto