DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Pastore Stocchi, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, p. 99 e n trovava a Firenze per dovere d'ufficio, il D. fu inviato ad accompagnare Luigi Scarampo a Venezia "ad S. Sede alle pretese di Renato d'Angiò sul Regno di Napoli.
In due ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] suonò sei anni dopo, quando Caterina de' Medici ed Enrico d'Angiò, all'insaputa di Carlo IX, chiesero all'E. di elimìnare cardinale Luigid'Este, suo fratello e il vescovo di Agen, Giano Fregoso. In cambio Caterina fece ratificare a Enrico III la ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] F. si trasferì presso Renato d'Angiò, che accoglieva nella sua il febbraio 1464, quando Luigi XI cedette la città a dei Lincei, classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III (1894), pp. 650-671; G. Castellani, Documenti veneziani inediti relativi a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] XII fu quello di rivolgersi a Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe volentieri Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] fra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò. Dopo la battaglia di Benevento Corradino di Svevia, le preferenze di Luigi IX per una crociata contro i F. Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, pp. 444, 463, 492, III, 1857, pp. 2, 4, 7, 9, 12 s., 23-29, 49, 51 s ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] durante la nunziatura di un cugino del L., Luigi [Alvise] Lippomano); un mese dopo, però (21 luglio 1576), presso quell'Enrico III che egli già conosceva dai tempi della Francesco già duca d'Alençon, ora (dal 1576) duca d'Angiò, autore, nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il C., Francesco Barbavara, Luigi Crotti e Franchino Castiglioni. Firmato a Firenze. Mentre Niccolò IIId'Este e Branda da Castiglione d'Angiò sul Regno, ove un capitano visconteo, Niccolò Piccinino, prestava aiuto all'altro pretendente, Alfonso d ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Tunisi dal re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, fratello del re, e l'E. si rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] la morte del duca Giovanni d'Angiò (14 dic. 1470), de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. s., 91, 99; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI…, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] vide opposti Annibale Bentivoglio e Luigi Dal Verme, a capo ) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso lett. 76 e n., 208, 211, 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di ...
Leggi Tutto